Maltrattamenti negli asili, interviene Save the Children. Dopo l’ultimo caso ai Castelli romani, l’organizzazione internazionale lancia l’allarme
Raffaela Milano, direttrice dei programmi Italia-Europa di Save the Children interviene così sui maltrattamenti negli asili:
E’ allarmante che in un servizio educativo e di cura così fondamentale come l’asilo si ripetano casi di maltrattamenti ai danni dei più piccoli.
Per ogni bambino, l’asilo dovrebbe essere il luogo più sicuro, accompagnato nella crescita sul piano affettivo e relazionale negli anni più importanti della vita.
E’ quindi indispensabile definire una rete di prevenzione per scongiurare che in futuro possano ripresentarsi situazioni di tale gravità.
Organizzazione internazionale che da 100 anni lotta per salvare i bambini a rischio e garantire loro un futuro chiede alle istituzioni locali e nazionali
di rendere obbligatorio, in ogni asilo, la definizione di un sistema di tutela per prevenire o quantomeno ridurre al minimo i rischi di questo tipo.
Un sistema che abbia al centro un “patto per l’educazione positiva” che coinvolga tutti gli adulti a contatto con i minori, al fine di evitare ogni forma di comportamento degradante verso i bambini e le bambine.
In Italia esistono già esempi di questo tipo, ma non possono rimanere casi isolati.
Ề quindi indispensabile che tutte le strutture garantiscano l’attivazione di un sistema di tutela e lo rendano noto ai genitori al momento dell’iscrizione dei bambini.
In particolare il sistema di tutela deve avere l’obiettivo di dotare l’asilo di ogni misura e procedura possibile.
Dall’organizzazione degli spazi all’elaborazione di un codice di condotta, per prevenire condotte inappropriate verso i bambini e per segnalare e rispondere in maniera chiara, tempestiva ed efficace a eventuali sospetti.
Maltrattamenti negli asili, al fine di prevenire condotte inappropriate, nel 2017 Save the Children ha divulgato un Manuale per la formazione sul Sistema di tutela delle bambine e dei bambini.
Un Manuale realizzato in collaborazione con alcuni servizi educativi e disponibile sul sito dell’Organizzazione a questo link.