Per la prima volta sono state scoperte particelle microplastiche e nanoplastiche negli organi umani. I ricercatori hanno trovato i minuscoli pezzi di plastica in tutti i 47 campioni di polmoni, fegato, milza e reni che hanno esaminato. Le microplastiche trovate negli organi umani possono essere pericolose. L’inquinamento da microplastiche ha colpito l’intero pianeta, dalle nevi artiche e dai suoli alpini agli oceani più profondi. Le particelle possono ospitare sostanze chimiche tossiche e microbi dannosi e sono note per danneggiare alcune creature marine. È anche noto che le persone le ingeriscono attraverso cibo e acqua e le respirano, ma il potenziale impatto sulla salute umana non è ancora noto.
Gli scienziati hanno ottenuto i campioni di organi da una banca dei tessuti istituita per studiare le malattie neurodegenerative. Il metodo analitico che hanno sviluppato ha permesso loro di identificare dozzine di tipi di plastica. Hanno anche trovato il bisfenolo chimico A (BPA) in tutti i 47 campioni. La US Environmental Protection Agency è preoccupata per il BPA perché “è un agente tossico per la riproduzione e lo sviluppo negli studi sugli animali“. I ricercatori hanno esaminato il tessuto polmonare, del fegato, della milza e dei reni poiché è probabile che questi organi siano esposti a microplastiche o che le raccolgano. I loro risultati verranno presentati lunedì a una riunione dell’American Chemical Society.
Microplastiche trovate negli organi umani: cosa può succedere?
“Non vogliamo mai essere allarmisti, ma è preoccupante che questi materiali non biodegradabili che sono presenti ovunque possano entrare e accumularsi nei tessuti umani. Non conosciamo i possibili effetti sulla salute“, ha detto Varun Kelkar, dell’Arizona State University, Stati Uniti e parte del gruppo di ricerca.
“Una volta che avremo un’idea migliore di cosa c’è nei tessuti, possiamo condurre studi epidemiologici per valutare i risultati sulla salute umana“, ha continuato. “In questo modo, possiamo iniziare a comprendere i potenziali rischi per la salute, se ce ne sono“. Charles Rolsky, un altro membro del team, ha dichiarato: “In pochi decenni, siamo passati dal vedere la plastica come un meraviglioso vantaggio a considerarla una minaccia“. Le microplastiche sono quelle di diametro inferiore a 5 mm e le nanoplastiche sono ancora più piccole, con diametri inferiori a 0,001 mm. Entrambe si formano in gran parte dall’abrasione di pezzi di plastica più grandi scaricati nell’ambiente. La ricerca su animali selvatici e da laboratorio ha collegato l’esposizione a piccole plastiche a infertilità, infiammazione e cancro.