Monopattini elettrici: quanto sono ecologici e qual è l'impatto ambientale

Monopattini elettrici: quanto sono ecologici e qual è l’impatto ambientale

Condividi su:

 

La mobilità elettrica diventa sempre più presente nella nostra quotidianità. L’utilizzo dei monopattini elettrici, ad esempio, si è diffuso a macchia d’olio. La pandemia, inoltre, ha aiutato la diffusione di questi mezzi di trasporto innovativi. Chi doveva andare a lavoro, invece, di accalcarsi nei mezzi pubblici, affittava per qualche euro il monopattino ed era anche più sicuro di evitare contagi, magari con un traffico molto al di sotto dei soliti orari di punta in condizioni normali. Ma, come per qualsiasi cosa diventi virale, anche in questo caso ci chiediamo: che impatto ambientale hanno i monopattini elettrici? Sono davvero così ecologici come dicono?

Monopattini elettrici: un po’ di dati

I dati raccolti da Lime da Berlino, Londra e Parigi mostrano un aumento del 15% nel numero di viaggi in bici elettriche e scooter, tra il pre-blocco di febbraio e il mese più caldo di giugno, quando le restrizioni erano state allentate. Una parte dell’aumento è dovuto alla stagione. Inoltre, le distanze percorse sono aumentate del 68% e ancora di più nelle aree con piste ciclabili di recente installazione. Infatti, con molto meno traffico automobilistico, le persone hanno preso coraggio nel noleggiare un mezzo di trasporto.

Nei mesi scorsi, però, abbiamo visto come molte persone li guidassero con poco senso civico. Parcheggiati ovunque, guidati sui marciapiedi, attraversando sulle strisce pedonali senza scendere, hanno fatto optare diversi Paesi per l’adozione un vero e proprio regolamento. L’obiettivo principale è quello di ridurre il tasso di mortalità.

L’International Energy Agency afferma che il 24% delle emissioni di carbonio proviene dai trasporti. Lo scorso anno uno studio della North Carolina State University ha scoperto che nel corso della loro vita gli scooter elettrici producono più emissioni per chilometro passeggero rispetto agli autobus. La corsa media, però, in scooter o monopattino elettrico è inferiore al 5% rispetto alla media di chilometri percorsa in auto. Chiaramente, significa che in media potrebbero consumare comunque meno. Tuttavia se dovessero coprire la stessa distanza in termini di chilometro, allora il discorso potrebbe cambiare.

Via

Fonte immagine copertina: Pixabay

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesco Menna

Mi chiamo Francesco, classe 96. Laureato in Ingegneria Meccanica e studente alla magistrale di Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente alla Federico II di Napoli. Passione sfrenata per tutto ciò che ha un motore e va veloce. Per info e collaborazioni inviare una mail a framenna96@gmail.com