Monopattini mania

Monopattini mania, è boom in Italia

 

Condividi su:

Monopattini mania, è boom! Mobilità green, incentivi e addio traffico, sono i motivi per i quali gli italiani amano questa nuova modalità di circolazione

Tra incentivi statali, facilità di guida e rispetto per l’ambiente, hanno creato una vera e propria monopattini mania.

Una scelta dunque che gli italiani fanno sempre più secondo una ricerca promossa da Facile.it; in base ad esse cioè il 2,7% degli intervistati, dichiara comodo circolare con un monopattino.

Dunque, in tempi di Coronavirus, circa 800mila italiani ritiene il mezzo molto utile per muoversi specie nelle grandi città.

Una scelta che inoltre varia a seconda delle fasce di età: la percentuale è infatti alta nella fascia 35-44 anni (5,5%) e fra i residenti in Centro Italia e nel Nord Est (4,2%).

Sembrano non essere contagiati dal fascino del monopattino, sia esso elettrico o tradizionale, i rispondenti con età pari o superiore ai 45 anni.

Facilità e velocità negli spostamenti tra i motivi della scelta di questo mezzo green

No tram, no metropolitane bensì un mezzo leggero e pratico: ecco quindi la risposta di oltre 2,5 milioni di italiani che hanno acquistato il mezzo.

Scendendo nel particolare poi, a considerare seriamente l’acquisto del mezzo sono risultati soprattutto gli uomini, chi ha un’età compresa fra i 18 ed i 24 anni e chi risiede al Sud.

Secondo le risposte date dagli intervistati, l’utilizzo principale sembra ancora quello legato al tempo libero, ma già 350mila persone se ne servono per andare al lavoro.

Facile e veloce ma anche pericoloso; uno dei problemi delle strade urbane italiane infatti è la mancanza di corsie dedicate ai mezzi leggeri. Il 52,7% degli intervistati dichiara di usare il monopattino elettrico sul marciapiede o nelle aree pedonali.

Una mania dunque che invade le strade cittadine soprattutto di monopattini a noleggio che restano vaganti come è accaduto a Pescara.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.