cittàMEZ 2020, il rapporto sulla mobilità zero emissioni. Il documento di Legambiente sulla transizione verso la Mobilità a Emissioni Zero
Si chiama dunque cittàMEZ 2020 il dossier dell’associazione che ha elaborato dati e classifica di 104 città per mobilità, emissioni zero e accessibilità.
Milano, Napoli, Venezia, Bologna, Torino e Firenze: sono le 6 città italiane in cui più di un terzo degli spostamenti i compie a piedi, in bici, in tram o bus elettrico, in treno, in metropolitana.
Oppure con mezzi elettrici, dal monopattino all’auto, privati o in condivisione.
In città di medie dimensioni come Ferrara, Bolzano, Padova, Trento, Bergamo, Ravenna, Pesaro e Brescia si dimostra invece come sia possibile la transizione verso un futuro senza inquinamento e traffico.
Questa la fotografia scattata da Legambiente prima del lockdown insieme ai cambiamenti nei nostri capoluoghi di provincia con indicatori che evidenziano le forme di mobilità che non producono inquinamento.
Il dossier dunque dimostra che la mobilità delle persone sta mutando verso una nuova forma ad “emissioni zero”
Ad aprile, ad esempio, il comprensibile timore della promiscuità sui mezzi pubblici ha indotto tante persone a usare l’automobile, alcune la bicicletta, ma solo nelle città più grandi.
Nella nuova normalità post Covid19, le politiche adottate dai Comuni e dal governo saranno determinanti.
Inoltre alcune città puntano con decisione all’elettrificazione dei mezzi entro il 2030: il TPL di Milano sarà tutto elettrico per quell’anno.
Mentre nel centro di Bologna saranno consentiti solo mezzi elettrici, pubblici o privati con Torino che si è lanciata all’inseguimento.
Un mutamento supportato dai numeri: in tutta Italia, nel corso del 2019 le auto elettriche e i mezzi elettrici targati (ciclomotori) sono passati da 36 a 61mila, soprattutto immatricolati nelle città capoluogo.
Sono raddoppiati (a marzo 2020 rispetto a gennaio 2019) anche i punti di ricarica pubblici, oggi 13mila.
Spiega infine Andrea Poggio, responsabile mobilità di Legambiente:
La MEZ, mobilità emissioni zero non è solo né tanto auto elettrica; ma spostamenti e viaggi che si avvalgono di tanti mezzi e servizi di mobilità sostenibile.
Quali? Piedi, bici, micromobilità elettrica, auto elettrica, in sharing o di proprietà, bus elettrici, tram, treni, metro, ascensori, scale mobili, funivie, cremagliere.
Tra le città, l’alta posizione in classifica, nel dossier di Legambiente, non si conquista con singole politiche settoriali.
Non basta cioè una forte spinta alla ciclopedonalità o un’attenzione prioritaria al trasporto pubblico o alla sharing mobility; serve invece integrare e innovare tutte queste modalità in modo da offrire diverse possibilità di scelta ai cittadini.