Multa da autovelox, si può contestare? Sono tanti i casi di sanzioni agli automobilisti “beccati” da queste macchinette infernali
Autostrada, voglia di velocità, forse troppa e…scatta la foto: multa da autovelox per superamento dei limiti. Ma si può contestare?
Ci sono situazioni in cui mancano le condizioni per garantire la validità di quella sanzione; basta l’assenza una sola nella molteplicità di elementi per rendere nulla la multa e quindi contestarla.
Grande importanza ha l’autovelox che deve rispettare determinati criteri:
- Omologati dal Ministero dei Trasporti;
- Segnalati in maniera evidente agli automobilisti;
- Segnalati anche se sono autovelox mobili in dotazione a una pattuglia;
- Tarati, collaudati e verificati;
- Riconoscibili anche di notte;
- Utilizzati solo dagli organi che svolgono funzioni polizia stradale.
La segnalazione degli autovelox ha un ruolo fondamentale perché deve dare la possibilità all’autista di rallentare; segnaletica che, a sua volta, deve rispettare delle distanze:
- 80 metri sulle strade urbane;
- 250 metri sulle extraurbane e sulle autostrade;
- 150 metri sulle extraurbane secondarie e sulle strade urbane di scorrimento.
Multa da autovelox, la mancata segnalazione di esso rientra tra i motivi per contestare l’eventuale sanzione. Vediamo le altre condizioni
Multa consegnata in ritardo: la Corte di Cassazione dispone che la multa fatta con l’autovelox per poter essere valida deve essere spedita all’automobilista entro 90 giorni dalla data dell’infrazione per cui è stata assegnata la multa stessa;
Autovelox non revisionato: un passaggio fondamentale per garantirne il corretto funzionamento. La revisione va indicata in un apposito verbale che deve essere esibito all’automobilista nel caso in cui quest’ultimo ne faccia esplicita richiesta.
Il Giudice di Pace e il Prefetto hanno l’autorità per accogliere contestazioni per multe da autovelox: ma quanto costa?
Rivolgersi al Giudice di Pace ha un costo di 43 euro per le multe fino a 1.033 euro, nel caso di multe fino a 1.100 euro occorre aggiungere il costo del bollo da 27 euro.
Spese per contributi e bollo che crescono al crescere dell’importo della sanzione ma possono essere restituite nel caso in cui il ricorso venga accettato.
Il ricorso al Prefetto, invece, è gratuito ma la multa raddoppia se il ricorso non viene accettato.
Articoli simili: Auto 2019