Mutui, prestiti, finanziamenti: come ottenere nuova liquidità

Condividi su:

 

Può capitare di richiedere più di un prestito, cosa che costringe a saldare ogni mese un certo numero di rate. Se inizialmente l’ammontare di una singola rata può sembrare del tutto sopportabile, accumulando più prestiti le cose possono farsi decisamente troppo pesanti. Questo soprattutto nel caso in cui ci siano particolari problematiche per quanto riguarda le entrate mensili, ma non solo; c’è anche chi, pur avendo già contratto alcuni debiti, si trova nella situazione di dover richiedere un ulteriori finanziamento. Se ti dovessi trovare in questa situazione potrai chiedere un prestito per consolidamento debiti. Cerchiamo di capire di cosa si tratta.

Più prestiti = più rate

Si può facilmente capire come la somma delle rate di diversi finanziamenti possa diventare molto pesante per una famiglia. Il mutuo per la prima casa, più un piccolo finanziamento per l’acquisto dei mobili e un prestito per acquistare la nuova automobile: non è una situazione tanto infrequente quanto si crede. In questi casi la soluzione migliore possibile si chiama prestito per consolidamento debiti. Di fatto la banca salda tutti i debiti rimanenti del cliente e contratta un nuovo prestito, per il quale il debitore dovrà pagare mensilmente una singola rata.

Mutuo alleggerire la rata

Solitamente chi decide di attivare un prestito per il consolidamento debiti si trova nella situazione di non riuscire a saldare tutte le rate che deve pagare ogni mese. In questi casi è particolarmente utile valutare l’eventualità di prolungare il periodo di ammortamento del debito complessivo, risultante dalla somma di tutti i finanziamenti precedentemente attivati. In questo modo si alleggerisce in modo sensibile la rata mensile, cosa che rende molto più facile per il debitore riuscire a saldarla per tempo.

Ricontrattare il prestito

Di fatto il cliente che arriva a questo tipo di soluzione contratta ex novo con la banca le condizioni del prestito. Con i prestiti di consolidamento debiti si può cercare di ottenere tassi di interesse globali più leggeri, che già da soli possono alleggerire in modo sensibile la rata. Oltre a questo in fase di ricontrattazione del prestito è possibile anche richiedere nuova liquidità; in sostanza non solo si accorpano tutti i prestiti precedenti, eventualmente prolungando il periodo di ammortamento e diminuendo così il peso delle rate, si può anche richiedere una cifra aggiuntiva, come ulteriore prestito. Il risultato è particolarmente pratico e utile, perché consente di effettuare ulteriori spese, ad esempio una ristrutturazione della casa. Oppure si può decidere di richiedere una ulteriore cifra come liquidità, per averla a disposizione sul conto corrente per le spese quotidiane.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.