Condividi su:
Neonata in pericolo salvata dall’Aeronautica Militare con trasporto da Cagliari a Milano Linate
Cagliari – È di appena 3 giorni la Neonata in pericolo salvata dall’Aeronautica Militare con volo Cagliari-Milano.
L’attività dell’Aeronautica Militare non conosce pause neanche nelle festività natalizie; infatti con un aereo Falcon 900 del 31esimo Stormo i militari si sono alzati in volo per soccorrere una neonata di appena 3 giorni.
Il velivolo fa parte del parco mezzi dell’Aeronautica Militare pronto 24 ore su 24 per questo tipo di interventi. Nel caso in questione, constatate le condizioni critiche della neonata, l’Azienda Ospedaliera Brotzu di Cagliari ha richiesto l’assistenza; dunque l’iter dell’intervento si è sviluppato passando dalla Prefettura di Cagliari e la Sala Situazioni di Vertice del Comando Squadra Aerea dell’Aeronautica Militare.
L’imbarco è avvento nell’aeroporto di Cagliari ed a salire sono stati la neonata, dentro una culla termica, insieme ai genitori ed al personale medico. Come previsto, senza problemi, l’aereo in serata ha toccato il suolo dell’aeroporto di Milano Linate. Successivamente con l’ambulanza hanno trasportato la neonata all’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) Policlinico San Donato di San Donato Milanese (MI).
👶🐦
Neonata in pericolo salvata dall’Aeronautica Militare: i Reparti di volo ed il pronto intervento 24 ore al giorno tutto l’anno
Queste missioni hanno alla base la capacità di agire con tempestività e l’Aeronautica Militare grazie ai suoi Reparti di volo riesce ad agire velocemente; infatti mette a disposizione mezzi ed equipaggi 24 ore al giorno per 365 giorni l’anno anche nei giorni di festa ed in condizioni meteorologiche avverse.
Si contano centinaia di interventi l’anno effettuati dai reparti dell’Aeronautica Militare con mezzi sempre pronti al decollo e con la capacità di imbarcare equipe.
- assicurare la difesa dello spazio aereo;
- mantenere la necessaria prontezza per condurre operazioni aeree di attacco;
- assicurare la ricerca e il soccorso aereo;
- assicurare l’attività di supporto alle operazioni aeree;
- concorrere con la Marina Militare nelle attività di ricerca antisommergibile;
- partecipare ad azioni congiunte con le altre Forze Armate;
- svolgere attività informativa;
- assicurare la protezione delle installazioni aeronautiche;
- concorrere alla difesa del territorio.
È possibile leggere altre notizie di cronaca nella pagina dedicata del sito.