Starlink, società di Musk, contro Telecom Italia: "Ostacola il lancio di internet veloce"

Neuralink novità progetto Elon Musk, di connettere il cervello dell’essere umano al PC

Condividi su:

 

Neutralink progetto Elon Musk, ci sono novità. Dopo molti mesi di silenzio, arrivano le prime novità in merito al progetto di Elon Musk. Recentemente è stato condiviso un post sul profilo Twitter di Neuralink. Molto probabilmente avremo alcune nuove informazione nel corso di un evento che si terrà nei prossimi giorni.

L’azienda ha infatti organizzato una manifestazione, il 16 luglio prossimo. Molti sapranno che Neuralink da anni sta lavorando ad un importante progetto. Purtroppo però ancora si sa molto poco sullo sviluppo di questo studio. Si tratta di un progetto incentrato su una meccanismo che ha la capacità di connettere il cervello dell’essere umano al PC.

Neutralink progetto Elon Musk: effettuati passi avanti

Nonostante siano molto poche le informazioni sul progetto, il post condiviso su Twitter lasciano pochi dubbi. Gli studi stanno andando avanti e cominciano a vedersi i primi risultati. Infatti, Neuralink ha deciso di mostrare al mondo “un po’ di quello a cui ha  lavorato negli ultimi due anni”.


Sarà possibile seguire l’evento che si terrà il 16 luglio attraverso la diretta streaming. Anche se, alcuni fortunati potrebbero addirittura partecipare all’evento. Infatti, a quanto pare, Neuralink ha riservato alcuni posti anche agli appassionati e non solo ai giornalisti.

Quindi, se l’azienda ha deciso di organizzare appositamente un evento per fornire delucidazioni dell’avanzare del progetto di Elon Musk, non ci resta che attendere. Sicuramente saranno molte le persone curiose di scoprire cosa ha da dire Neutralink, visto che sin ora il progetto è stato tenuto al segreto.

Purtroppo nessuno si è mai sbilanciato su quello che potrebbe essere uno dei più grandi lavori in ambito tecnico-scientifico degli ultimi tempi. Infatti il rapporto tra uomo e macchina, soprattutto negli ultimi tempi, è sempre stato all’ordine del giorno. In ogni caso, per saperne di più non ci resta che aspettare, fortunatamente, ancora per poco.

Fonte foto di copertina: ictandhealth.com

Leggi anche 5G e cardiochirurgia: la robotica applicata alla medicina

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24