Condividi su:
INPS circolare n. 39/2023: istruzioni operative per le nuove misure di assistenza ai disabili introdotte dal D.Lgs. n. 105/2022
Il decreto legislativo n. 105 del 30 giugno 2022, in vigore dal 13 agosto dello stesso anno, ha introdotto importanti novità normative in materia di permessi e congedi per l’assistenza ai soggetti disabili in situazione di gravità, in attuazione della direttiva UE n. 2019/1158 sull’equilibrio tra attività professionale e vita familiare.
La circolare INPS 4 aprile 2023, n. 39 è stata emessa al fine di fornire indicazioni amministrative per il riconoscimento dei benefici previsti dalla direttiva europea sull’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza. Tale direttiva ha introdotto importanti novità normative in materia di permessi e congedi per l’assistenza ai soggetti disabili in situazione di gravità. La circolare fornisce inoltre istruzioni per il prolungamento del congedo parentale e per la presentazione telematica della domanda per permessi legge 104/1992. Questa è la seconda circolare rilasciata sull’argomento, a seguito del messaggio del 5 agosto 2022, n. 3096, e contiene importanti aggiornamenti e chiarimenti per i lavoratori dipendenti del settore privato.
Nella circolare n°39 vi sono spiegazioni utili alla gestione delle misure introdotte dal D.Lgs. n. 105/2022 in materia di permessi per assistenza di disabili, congedo parentale e congedo straordinario. Le nuove regole di esposizione in Uniemens si applicano a partire dalle denunce di competenza del mese di maggio 2023.
Le principali novità riguardano:
- l’eliminazione del principio del referente unico dell’assistenza;
- il congedo parentale;
- l’inclusione del convivente di fatto tra i soggetti individuati in via prioritaria ai fini della concessione del congedo straordinario.
Permessi giornalieri
Il diritto ai permessi per l’assistenza ai disabili in situazione di gravità può essere riconosciuto, su richiesta, a più soggetti tra quelli aventi diritto, che possono fruirne in via alternativa tra loro, a decorrere dal 13 agosto 2022. Il limite complessivo è di tre giorni di permesso mensile per l’assistenza allo stesso individuo.
Per valutare la concessione dei benefici, alla domanda da parte di ciascun richiedente deve essere allegata la dichiarazione del disabile, che indica l’intenzione di farsi assistere dal soggetto che presenta l’istanza.
Il provvedimento di autorizzazione che sarà inviato dall’Istituto preciserà che la domanda è stata accolta nel limite massimo complessivo di giorni mensili fruibili alternativamente tra tutti coloro che hanno diritto a prestare assistenza al disabile.
È possibile la contemporanea fruizione, nello stesso mese, dei permessi da parte del lavoratore con disabilità grave per sé stesso e dei permessi da parte dei soggetti che prestano assistenza. La fruizione delle tre tipologie di permesso in favore della stessa persona con disabilità grave, infatti, deve intendersi non cumulativa nell’arco del mese.
Prolungamento del congedo parentale
I periodi di prolungamento del congedo parentale non comportano la riduzione di ferie, riposi e tredicesima o gratifica natalizia, a eccezione degli emolumenti accessori connessi all’effettiva presenza in servizio, salvo quanto espressamente previsto dalla contrattazione collettiva.
La contrattazione collettiva può prevedere un trattamento di miglior favore per i lavoratori interessati, in linea con il generale principio della derogabilità solo in melius della normativa giuslavoristica.
Congedo straordinario
La procedura è stata aggiornata per consentire la gestione delle pratiche anche nel caso in cui la convivenza con il disabile grave, ove normativamente prevista, sia instaurata successivamente alla richiesta di congedo. Il prelievo delle domande è stato integrato per acquisire le pratiche, pervenute almeno due giorni prima, i cui richiedenti hanno dichiarato di instaurare la convivenza successivamente alla presentazione della domanda, purché sia garantita per tutta la fruizione del congedo.
Inoltre, è stato introdotto un ordine di priorità per la fruizione del congedo straordinario, che prevede come primo beneficiario il coniuge o parte dell’unione civile convivente, convivente di fatto, seguito dal padre o madre (anche adottivi o affidatari) della persona disabile in situazione di gravità, uno dei figli conviventi della persona disabile in situazione di gravità, uno dei fratelli o sorelle conviventi, e infine un parente o affine entro il terzo grado convivente.
Nuovi codici obbligatori per i permessi lavorativi per disabilità grave a partire da maggio 2023: tutto quello che c’è da sapere sui nuovi codici di esposizione in Uniemens
Dal mese di maggio 2023, ci saranno nuovi codici obbligatori:
- per il permesso mensile per assistere coniuge, convivente di fatto, persona legata da unione civile, parenti e affini entro il terzo grado con disabilità grave (RA1),
- i permessi orari fruiti dal lavoratore con disabilità grave (QB5),
- i giorni di permesso mensili fruiti dal lavoratore con disabilità grave (TA1),
- il congedo straordinario per assistere coniuge, convivente di fatto, persona legata da unione civile, parenti e affini entro il terzo grado con disabilità grave (MD1),
- il prolungamento del congedo parentale giornaliero fruito fino a 8 anni di vita del bambino con disabilità grave o fino a 8 anni dall’ingresso in famiglia del minore in caso di adozione o affidamento (YA1),
- il prolungamento del congedo parentale giornaliero fruito tra gli 8 e i 12 anni di vita del bambino con disabilità grave o tra gli 8 e i 12 anni dall’ingresso in famiglia del minore in caso di adozione o affidamento (YA2),
- permessi orari per figli con disabilità grave fino al terzo anno di vita del bambino (XB3).
Inoltre, a partire dal periodo di competenza maggio 2023, deve essere valorizzato l’elemento a valenza contributiva <InfoAggcausaliContrib> – Elemento <CodiceCausale>per il conguaglio delle indennità anticipate da parte del datore di lavoro. Ci saranno nuovi codici:
- Codice L303, per il conguaglio dei permessi mensili in forma giornaliera o oraria per assistere coniuge, parenti e affini entro il terzo grado con disabilità grave (Codice Evento RA1),
- Codice L306, i permessi orari fruiti dal lavoratore con disabilità grave (Codice Evento QB5),
- Codice L307, i giorni di permesso mensili fruiti dal lavoratore con disabilità grave (Codice evento TA1),
- Codice L308, il congedo straordinario per assistere coniuge, parenti e affini entro il terzo grado con disabilità grave (Codice evento MD1),
- Codice L300,il prolungamento del congedo parentale giornaliero fruito fino a 8 anni di vita del bambino con disabilità grave o fino a 8 anni dall’ingresso in famiglia del minore in caso di adozione o affidamento (Codice evento YA1),
- Codice L301, il prolungamento del congedo parentale giornaliero fruito tra gli 8 e i 12 anni di vita del bambino con disabilità grave o tra gli 8 e i 12 anni dall’ingresso in famiglia del minore in caso di adozione o affidamento (Codice evento YA2),
- Codice L302, i permessi orari per figli con disabilità grave fino al terzo anno di vita del bambino (Codice evento XB3).
Va sottolineato che, nel caso in cui si inviino flussi regolarizzativi relativi a periodi fino al 12 agosto 2022, i datori di lavoro devono continuare ad utilizzare i vecchi codici evento o conguaglio. Quindi I codici evento MA5, MA6, MA7, MB5, MC1, MA4 e MB3 mantengono la loro validità solo per periodi di competenza fino al 12 agosto 2022.
Codici Tipo Servizio per permessi e congedi per assistenza ai soggetti disabili: istruzioni per datori di lavoro del settore privato
Per i datori di lavoro privati con dipendenti iscritti alla Gestione pubblica, al verificarsi dell’evento, devono compilare anche la ListaPosPA utilizzando i seguenti “Codici Tipo Servizio” nell’elemento V1, Causale 7, CMU 8:
- il codice 3L per i permessi mensili in forma giornaliera o oraria per assistere coniuge, convivente, persona legata da unione civile, parenti e affini entro il 3° con disabilità grave,
- il codice 3M per i permessi orari fruiti dal lavoratore con disabilità grave,
- il codice 3N per i permessi mensili fruiti dal lavoratore con disabilità grave usufruiti dai dipendenti delle aziende di cui all’articolo 20, comma 2, del D.L. 25 giugno 2008, n. 112,
- il codice 3P per il congedo straordinario (art. 42 c.5 D.lgs n.151/2001) per assistere coniuge, convivente di fatto, persona legata da unione civile, parenti e affini entro il 3° con disabilità grave usufruiti dai dipendenti delle aziende di cui all’art.20 c.2 D.L.25/06/2008 n.112.
Per favorire una corretta comunicazione dei permessi sono stati predisposti nuovi codici da utilizzare in determinate situazioni di prolungamento del congedo parentale giornaliero e di permessi orari per figli con disabilità grave.
I nuovi codici sono alternativi al prolungamento del congedo e sono i seguenti:
- il codice 3Q: prolungamento del congedo parentale giornaliero fruito fino a 8 anni di vita del bambino con disabilità grave o fino a 8 anni dall’ingresso in famiglia del minore per adozione/affidamento per i dipendenti delle aziende di cui all’art. 20 c.2 D.L. 25/06/2008 n. 112;
- il codice 3R: prolungamento del congedo parentale giornaliero fruito tra gli 8 e i 12 anni di vita del bambino con disabilità grave o tra gli 8 e i 12 anni dall’ingresso in famiglia per adozione/affidamento per i dipendenti delle aziende di cui all’art. 20 c.2 D.L. 25/06/2008 n. 112;
- il codice 3S: permessi orari per figli con disabilità grave fino al terzo anno di vita del bambino di cui all’art. 42, comma 1, del D. lgs n. 151/2001 usufruiti dai dipendenti delle aziende di cui all’art. 20, comma 2, del D.L. 25 giugno 2008, n. 112.
I nuovi codici tipo servizio, la cui validità decorre dal 13 agosto 2022, dovranno avere corrispondenza univoca con quelli tipo evento di cui al punto precedente come di seguito illustrato: il codice 3L corrisponde a RA1, il codice 3M corrisponde a QB5, il codice 3N corrisponde a TA1, il codice 3P corrisponde a MD1, il codice 3Q corrisponde a YA1, il codice 3R corrisponde a YA2, e il codice 3S corrisponde a XB3.
Foto di 🆓 Use at your Ease 👌🏼 da Pixabay