Nuovo brevetto Apple

Nuovo brevetto Apple su un innovativo visore AR/VR

Condividi su:

 

Nuovo brevetto Apple su un innovativo visore AR/VR. La Apple continua a lavorare su nuove tecnologia sempre più innovative. Arriva infatti un nuovo brevetto dall’azienda di Cupertino che riguarda un visore a Realtà Avanzata e Realtà Virtuale. Il nuovo visore sarebbe in grado di fornire una vista virtuale dell’ambiente circostante in 3D. A ciò verrebbero uniti alcuni contenuti virtuali.

Nuovo brevetto Apple: ecco di cosa si tratta

A quanto pare, Apple ha presentato la prima domanda di brevetto nel mese di marzo. Però è stata pubblicata solo nell’ultima settimana. Dunque, il nuovo brevetto Apple descrive come un visore a Realtà Aumentata potrebbe catturare il mondo reale usando telecamere rivolte verso l’esterno, quindi presentarlo all’utente su un display. Così facendo ogni utente sarebbe in grado di interagire con le immagini proiettate in 3D.

Il nuovo visore Apple potrebbe anche essere equipaggiato da alcuni sensori che sarebbero in grado di raccogliere le informazioni. Queste dovrebbero essere inerenti all’ambiente in cui si trova l’utente. Ad esempio informazioni sull’illuminazione dell’immagine o sulla profondità. Altre informazioni riguarderebbero invece le informazioni sull’utente. Vale a dire espressioni del viso, movimento degli occhi, gesti delle mani e quant’altro. I sensori del visore AR/VR leggono tutte queste informazioni come un input.

Dunque, Apple sta lavorando ad un visore provvisto di un sistema molto complesso che unisce Realtà Aumentata, Realtà Virtuale e tutti i sensore di cui abbiamo parlato. La casa di Cupertino ha lavorato più volte ad una tecnologia di questo genere, ma in questo caso siamo davanti a tecnologie ancora più complesse. C’è da dire però che il visore AR/VR della Apple è un progetto che sta andando avanti da tempo. Secondo alcune indiscrezioni pare che il visore di cui stiamo parlando, nonostante i notevoli passi avanti, potrebbe essere accantonato. Ovviamente queste sono solo voci di corridoio ed è ancora tutto da confermare.

Fonte foto di copertina: Pixabay

Leggi anche App per streaming di musica: qual’è la migliore per voi?

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Emanuela Acri

Grafica pubblicitaria, ha svolto gli studi all'Accademia di Belle Arti di Catanzaro e quella di Lecce, concludendo il percorso con il massimo dei voti. Appassionata di film horror e serie TV, collabora con alcuni siti online nella realizzazione di articoli di diversi argomenti,