Orari TV GP Gran Bretagna di F1 su Sky e TV8

Orari TV GP Gran Bretagna di F1 su Sky e TV8

Condividi su:

 

La Formula 1 entra ufficialmente nella settimana del quarto appuntamento del mondiale 2020. Ci spostiamo in Inghilterra per il GP di Gran Bretagna, sul circuito di Silverstone. Si tratta di un appuntamento storico, con il tracciato che ha subito diverse modifiche nel corso della storia. A causa del Coronavirus, e dunque delle limitazioni nel correre in alcuni Paesi, il calendario 2020 prevede ben 2 appuntamenti in Inghilterra, proprio come fatto in Austria. A questo punto, andiamo a vedere quali sono gli orari TV del GP di Gran Bretagna 2020.

Il desiderio Mercedes è quello di continuare a dominare senza concorrenti, ma gli altri top team (in questo caso, Ferrari, Red Bull e ultimamente si intrufola anche la Racing Point), dovranno cercare di “limitare” i danni nonostante la voglia di rimettersi in corsa per il titolo mondiale.

Orari TV GP Gran Bretagna: a che ora la fa su Sky e TV8

La trasmissione in diretta è affidata in esclusiva ai canali di Sky Sport, mentre su TV8 saranno trasmesse le differite di qualifiche e gara. Il weekend in Inghilterra vede la partecipazione di Formula 1, Formula 2 e Formula 3. Il weekend di gara inizia venerdì 31 luglio con tutti gli orari della giornata che saranno trasmessi solo su Sky Sport F1:

  • F3, ore 10.35, prove libere;
  • F1, ore 12.00, prove libere 1;
  • F2, ore 13.55, prove libere;
  • F3, ore 15.05, qualifiche;
  • F1, ore 16.00, prove libere 2;
  • F2, ore 18.00, qualifiche.

La programmazione di sabato 1 agosto, invece, prevede le gare delle categorie minori, le prove libere e qualifiche della F1:

  • F3, ore 10.25, gara 1 su Sky Sport F1;
  • F1, ore 12.00, prove libere 3 su Sky Sport F1;
  • F1, ore 15.00, qualifiche su Sky Sport F1;
  • F2, ore 16.45, gara 1 su Sky Sport F1;
  • F1, ore 18.00, differita qualifiche su TV8.

Domenica 2 agosto, invece, si terranno solo ed esclusivamente le gare:

  • F3, ore 9.35, gara 2 su Sky Sport F1;
  • F2, ore 11.10, gara 2 su Sky Sport F1;
  • F1, ore 15.10, gara su Sky Sport F1;
  • F1, ore 18.00, differita gara su TV8.

Informazioni e storia del circuito

Il circuito di Silverstone è stato inaugurato nel 1947, ma Silverstone di per sé è nata nel 1943 come aeroporto. La configurazione iniziale del tracciato era molto veloce e utilizzava le tre piste di atterraggio/decollo come asfalto per la pista. Le varie piste di atterraggio erano collegate tramite curve secche e decise per costituire il circuito di gara. Le prime gare sono state disputate nel dopoguerra. Per circa 37 anni, il circuito non ha subito modifiche di layout.

Silverstone nel 1945
Silverstone nel 1945. Fonte immagine Wikipedia

Nel 1975 fu introdotta una chicane per ridurre la velocità di percorrenza della curva WoodcoteSolo nel 1985, però, Keke Rosberg, padre di Nico Rosberg, segnò un giro con la media più alta della storia della Formula 1. La media era di 259 km/h e quel record è rimasto imbattuto per quasi 20 anni, quando Barrichello sul circuito di Monza (il cosiddetto “Tempio della velocità”) fece segnare i 259,828 km/h di media oraria in un solo giro. Nel 1987, fu modificata la curva Bridge, mentre ad inizio degli anni ’90 furono apportate ulteriori modifiche.

La configurazione prevista in quel decennio era decisamente più lenta rispetto alle origini. Le curve Stowe, Club e Woodcote sparirono completamente. Nel 1997, arrivarono nuove importanti modifiche: la pista fu riasfaltata, la curva Priory diventò una curva ad alta velocità, mentre il complesso Luffield non era più costituito da 2 curve ma da un’unica curva. L’ultima grande modifica è stata apportata nel 2010 con il circuito che è stato allungato di 750 metri, per poi modificare anche la griglia di partenza nel 2011, portandola tra le curve Club e Abbey. La configurazione è la stessa utilizzata dalla MotoGP, con la differenza che quest’ultima utilizza ancora la griglia di partenza originale.

L'attuale configurazione del circuito di Silverstone
L’attuale configurazione del circuito di Silverstone. Fonte immagine: Wikipedia

Via

Fonte immagine copertina: MotoBlog

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesco Menna

Mi chiamo Francesco, classe 96. Laureato in Ingegneria Meccanica e studente alla magistrale di Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente alla Federico II di Napoli. Passione sfrenata per tutto ciò che ha un motore e va veloce. Per info e collaborazioni inviare una mail a framenna96@gmail.com