Incredibile aquila arpia

L’incredibile aquila arpia, un tesoro da tutelare

Condividi su:

 

Uno degli animali più emozionanti ed impressionanti è un rapace molto particolare, che recentemente  si sta facendo conoscere dal grande pubblico, ovvero l’incredibile aquila arpia.

Cosa è l’incredibile aquila arpia

L’aquila arpia, come accennato poco fa, è un rapace. Un rapace è un uccello predatore che si ciba di altri animali, cacciandoli. La caratteristica più importante dei rapaci è che vanno a caccia di prede utilizzando, come “armi letali”, il becco e gli artigli, oltre ad una vista eccezionale. In poche parole sono una sorta di “leoni dei cieli”.

Ritornando all’aquila arpia, anch’essa è un rapace, ma ha una caratteristica molto bizzara ed impressionante, infatti è il rapace più grande del mondo!

L’aquila arpia, il rapace più grande del mondo

Qualche mese fa i social furono inondati da alcune immagini dell’incredibile aquila arpia, generando inquietudine e stupore nelle persone. Infatti l’aquila arpia immortalata nelle foto sembrava avesse dimensioni umane e in molti sostennero il fatto che si trattasse di un fotomontaggio, di un costume di Halloween, di una fake news, di un gioco di prospettiva, di una bufala o di una sorta di pupazzo. In realtà non è niente di tutto questo, l’aquila arpia è un rapace che esiste realmente e raggiunge anche dimensioni che a molte persone risultano inquietanti.

Un’aquila arpia femmina può infatti raggiungere anche 1 metro di lunghezza, un’apertura alare di ben 2 metri e un peso di 10 chilogrammi, in cattività alcuni esemplari hanno raggiunto i 15 Kg di peso. Con una morfologia che ricorda vagamente una persona (più che altro un bambino) con un costume. I maschi di aquila arpia soffrono di dimorfismo sessuale. Una condizione in cui un esemplare di una determinata specie sia più grande o più piccolo, o anche morfologicamente diverso, in base al sesso. Nelle aquile arpie gli esemplari maschi sono più piccoli degli esemplari femmine e raggiungono al massimo 3 Kg.

Le caratteristiche dell’aquila arpia

L’incredibile aquila arpia, data la sua stazza, si ciba prevalentemente di scimmie, serpenti, bradipi e piccoli mammiferi. La stessa aquila arpia può letteralmente acchiappare ed uccidere animali più pesanti di essa proprio perché dotata di una forza incredibile. Questi uccelli sono originari delle foreste amazzoniche e vivono in zone che vanno dal Messico meridionale fino all’Argentina nord-orientale, zone che comprendono una grande fetta e nazioni del Sudamerica. Questo particolare uccello vive maggiormente nelle foreste, anche se alcuni esemplari si trovano in deserti, savane, laghi e mari sudamericani.

Aquila Arpia un animale da salvaguardare

Nonostante sia un animale forte, grande, possente e dal volo agile, l’aquila arpia è un rapace minacciato dell’estinzione.

Il pericolo per la sua sopravvivenza è dovuto a molteplici fattori. Il primo è la sua riproduzione lenta, infatti le aquile arpie hanno un solo compagno nella loro vita e si riproducono ogni 3 anni dando vita ad un solo cucciolo. Questo cucciolo inizia a riprodursi solo dopo i 6 anni di vita.

Altro fattore preoccupante è che questi rapaci vengono uccisi, per la paura, da chi tenta di fotografarli, e data la loro riproduzione lenta è devastante l’uccisione anche di un solo esemplare. È vero anche che le aquile arpie diventano particolarmente aggressive nei confronti di eventuali pericoli (anche l’uomo) che minacciano cuccioli o i nidi. Con le dovute accortezze, però, sono animali docili.

Ultimo, ma non meno grave, fattore di rischio per le aquile arpie è l’eccessivo disboscamento e i cambiamenti e le manipolazioni climatiche che avvengono non solo con l’industrializzazione, le automobili e la mala gestione delle risorse inquinanti; ma anche per attività immorali come l’elettrosmog ed anche attività militari, militari strategiche e militari top secret.

Al momento non ci resta che mostrare questo splendido animale, ma anche informare e dare un monito per tutelare specie animali in via d’estinzione, è un nostro importantissimo compito anche tutelare la più grande meraviglia che esiste, ovvero la vita.

 

Fonte immagine: Keblog

Ti potrebbe interessare leggere questo nostro articolo:

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24