Dopo il doppio appuntamento in Italia, la Formula 1 approda in Russia. Il Gran Premio russo è piuttosto recente al mondo della F1. Il tracciato di Sochi, infatti, è stato inaugurato nel 2014 e da allora ha sempre ospitato il Gran Premio. Il tracciato è lungo 5,848 chilometri ed è stato progettato dal noto architetto Hermann Tilke. Su questo circuito ha vinto solo ed esclusivamente la Mercedes. In particolare Lewis Hamilton ha conquistato 4 vittorie, mentre Rosberg e Bottas ne hanno ottenuta una a testa. Andiamo, però, ora a vedere quali sono gli orari TV del GP di Russia di F1.
Orari TV GP Russia: diretta Sky, differita TV8
Come anticipato dal sottotitolo, la diretta sarà esclusiva dei canali Sky, mentre su TV8 potremo assistere alle differite di qualifiche e gara. Anche in questo appuntamento assisteremo a Formula 1 e Formula 2. Il weekend inizia venerdì 25 settembre. L’intera programmazione della giornata fa riferimento al palinsesto di Sky Sport F1:
- F2, ore 8.35, prove libere;
- F1, ore 10.00, prove libere 1;
- F2, ore 13.00, qualifiche;
- F1, ore 14.00, prove libere 2.
La programmazione di sabato 26 settembre è la seguente:
- F2, ore 9.15, gara 1 su Sky Sport F1;
- F1, ore 11.00, prove libere 3 su Sky Sport F1;
- F1, ore 14.00, qualifiche in diretta su Sky Sport F1;
- F1, ore 18.00, qualifiche in differita su TV8.
La programmazione, invece, per domenica 27 settembre è la seguente:
- F2, ore 9.55, gara 2 su Sky Sport F1;
- F1, ore 13.10, gara in diretta su Sky Sport F1;
- F1, ore 18.00, gara in differita su TV8.
Informazioni sul tracciato di Sochi
Come già anticipato, il tracciato risale al 2014. Le caratteristiche principali sono la curva 1 che si fa a tavoletta e il lungo rettilineo che porta alla curva 2. Chi parte in pole, di solito è svantaggiato in partenza perché chi è dietro può approfittare facilmente della scia dei leader per avere più velocità in fondo al rettilineo. Un’altra caratteristica importante riguarda la curva 3: ha un andameno semicircolare ed è in contropendenza. Essendo percorsa ad alte velocità, lo stress sugli pneumatici è evidente. Ogni giro, il pilota spende in media 14 secondi e mezzo in frenata con decelerazioni massime prossime ai 4,6 G. In particolare, ci sono 10 frenate hanno tutte valori superiori ai 4 G.
Fonte immagine copertina: AutoSport