Gli orari TV del GP di Stiria di Formula 1 sono riportati alla fine dell’articolo. Neanche il tempo di riprendersi dalle forti emozioni che il GP d’Austria ci ha dato, che già si torna in pista. Si correrà sullo stesso circuito, ma questa volta l’evento si chiamerà GP di Stiria. Lo scorso weekend abbiamo potuto constatare che niente è scontato. Dei weekend iniziati alla grande, possono sprofondare nel baratro e invece, altri weekend partiti male, finiscono alla grande. Domenica molte scuderie hanno sofferto problemi di affidabilità. Anche coloro che sono arrivati al traguardo avevano un “punto interrogativo” a riguardo, sperando che tutto andasse per il verso giusto.
La Mercedes si è dimostrata la scuderia da battere e oggi grazie al sistema DAS, per i rivali è ancora più difficile. Molte scuderie da centro classifica sono rinate, come ad esempio la McLaren, e la Racing Point. Anche la RedBull si è dimostrata molto competitiva, soffrendo, però, problemi di affidabilità che ha costretto al ritiro di entrambe le auto. La Ferrari, invece, sembra l’unica a non avere avuto particolari problemi, ma si è dimostrata molto lenta sui rettilinei rispetto anche a McLaren e Racing Point, e anche rispetto alla vettura 2019, la SF90.
Orari TV GP Stiria: dove seguire il Gran Premio di Formula 1?
La diretta del weekend del GP di Stiria di Formula 1 è esclusiva dei canali Sky. Su TV8 saranno trasmesse le differite di qualifiche e gara. Il weekend inizia venerdì 10 luglio, con le prove libere di Formula 1, Formula 2 e Formula 3:
- F3, ore 09.35 – prove libere;
- F1, ore 11.00 – prove libere 1;
- F2, ore 12.55 – prove libere:
- F3, ore 14.05 – qualifiche;
- F1, ore 15.00 – prove libere 2;
- F2, ore 17.00 – qualifiche.
Tutti gli orari indicati sopra fanno affidamento alla programmazione del canale Sky Sport F1. Sabato, 11 luglio, invece, si terranno:
- F3, ore 10.25 – gara 1 su Sky Sport F1;
- F1, ore 12.00 – prove libere 3 su Sky Sport F1;
- F1, ore 15.00 – qualifiche su Sky Sport F1;
- F2, ore 16.45 – gara 1 su Sky Sport F1;
- F1, ore 18.00 – differita qualifiche su TV8.
Domenica 12 luglio, invece, sarà una giornata interamente dedicata alle gare:
- F3, ore 9.35 – gara 2 su Sky Sport F1;
- F2, ore 10.55 – gara 2 su Sky Sport F1;
- F1, ore 15.10 – gara su Sky Sport F1;
- F1, ore 18.00 – differita gara su TV8.
Informazioni e storia del circuito del Red Bull Ring
In Formula 1 il circuito di Spielberg sarà percorso per ben 71 volte. Si tratta di un circuito storico. La primissima versione del circuito, che nei decenni ha subito diverse modifiche e vari cambi di nomi, risale al 1957. La prima edizione, però, che ha ospitato le vetture da Formula 1 risale al 1961, anche se non erano valide per la classifica mondiale. La prima edizione valida per il mondiale risale al 1964. L’anno successivo, però, per problemi di asfalto non particolarmente idoneo alle monoposto di Formula 1, il circuito fu utilizzato per altre categorie, molto meno spinte.
Dal 1969, il circuito prese il nome di Österreichring. Si trattava di una pista molto veloce e con una certa altitudine. Misurava quasi 6 chilometri e il tracciato è ancora tutt’oggi caratterizzato da salite molto ripide, una posta subito dopo la linea del traguardo. Alla fine del 1995, e a seguito di numerose modifiche di infrastrutture, il circuito prese il nome di A1-Ring. Anche in quel caso, il circuito ha ospitato la Formula 1 a singhiozzi, funzionando ufficialmente fino al 2004.
La prima curva fu anticipata per questioni di sicurezza. Nel 2004, diventa ed è tutt’ora di proprietà della Red Bull e dunque il nome diventò Red Bull Ring. I nuovi lavori di ristrutturazione furono sospesi a causa delle proteste ambientaliste, ma finalmente, nel 2014, la Formula 1 tornò a correre sul circuito austriaco. Dal 2014 al 2020, il circuito è sempre stato presente in calendario. Il circuito vede la partecipazione anche di MotoGP, vetture DTM e altre categorie.
Fonte immagine copertina: Vanessa Paddock