Come abbiamo già detto la settimana scorsa, Donald Trump aveva intenzione di bloccare TikTok negli Stati Uniti. In un’intervista, infatti, aveva confermato che avrebbe firmato nel giro di pochi giorni l’ordine esecutivo per bloccarla definitivamente. Infatti, proprio giovedì sera è arrivato l’ ordine esecutivo di Trump contro il noto social dedicato ai video.
Tale emendamento entrerà in vigore entro 45 giorni, ovvero entro il 15 settembre di quest’anno. Microsoft, ha affermato di voler acquisire TikTok per gestire tutta la parte legata alla sicurezza negli Stati Uniti. Il Senato degli Stati Uniti ha votato per bandire TikTok dai dispositivi del governo.
Ordine esecutivo di Trump contro TikTok e WeChat: cosa succederà?
Trump, inoltre ha emesso un ordine esecutivo che imponeva lo stesso divieto per WeChat e la sua società madre Tencent. WeChat consente la comunicazione per le persone all’interno e all’esterno della Cina. Questi ordini saranno sicuramente contestati in tribunale. Tencent ha investimenti in molte società statunitensi, inclusa la società madre di Snapchat. Gestisce giochi come PUBG Mobile, possiede Riot Games che produce League of Legends e Valorant. Inoltre possiede una parte significativa dello sviluppatore di Fortnite Epic Games.
Negli ordini, una giustificazione fornita per il divieto è “l’emergenza nazionale rispetto alla catena di fornitura delle tecnologie e dei servizi dell’informazione e della comunicazione“. Afferma anche che potrebbero “essere utilizzati per campagne di disinformazione a beneficio del Partito comunista cinese“. Come abbiamo notato in precedenza, affermano anche di essere preoccupati per il modo in cui TikTok “raccoglie automaticamente vaste quantità di informazioni dai suoi utenti, comprese cronologia e altre informazioni sull’attività di rete come i dati sulla posizione e le cronologie di navigazione e di ricerca“.
Il giornalista del Los Angeles Times Sam Dean ha sentito un portavoce della Casa Bianca. Quest’ultimo afferma che, nonostante la formulazione dell’EO, si applica solo alle transazioni Tencent che coinvolgono WeChat. Un rapporto di Bloomberg cita un funzionario americano senza nome che conferma che, e specificando per TikTok, l’ordine vieta tutte le transazioni con la società madre ByteDance.
Fonte immagine copertina: Pixabay