Parchi per il clima 2020

Parchi per il clima 2020, l’Abruzzo aderisce al programma

 

Parchi per il clima 2020, l’Abruzzo c’è. Il Parco Nazionale della Maiella approva il programma finanziando 2,5 milioni di euro per 13 progetti dei propri Comuni

Il consiglio direttivo del Parco Nazionale della Maiella ha risposto sì al programma parchi per il clima 2020; approvando cioè un elenco di schede progettuali per la realizzazione di lavori di efficientamento energetico di edifici nella disponibilità dell’Ente o dei Comuni ricadenti nel suo perimetro.

Nel dettaglio, le opere saranno finanziate per il tramite di un fondo di 5.500.000,00 euro destinati dal ministero dell’Ambiente al Parco Nazionale della Maiella.

Per espressa scelta del consiglio direttivo inoltre, saranno finanziate:

  • azioni volte alla prevenzione degli incendi,
  • ricostituzione di aree boschive distrutte,
  • costruzione di reti di mobilità sostenibile.

Non solo, il programma finanzierà interventi sostenibili localizzati nei Comuni di:

  • Civitella Messer Raimondo (finanziamento di € 89.000),
  • Bolognano (€ 228.000),
  • Roccacasale (€ 72.000),
  • Salle (€ 160.000),
  • Sant’Eufemia a Majella (2 interventi finanziati per € 227.000 ed € 215.000 €),
  • Caramanico Terme (€ 350.000),
  • Palena (€ 160.000),
  • Montenerodomo (€ 160.000),
  • Roccamorice (€ 230.000),
  • Campo di Giove (€ 230.000),
  • Pacentro (2 interventi finanziati per € 150.000 ed € 200.000).

Dell’accordo ne dà dunque notizia Alessandro D’Ascanio, sindaco di Roccamorice e membro del consiglio direttivo dell’Ente Parco:

È un ulteriore segno tangibile quindi del ritorno di una presenza fattiva del Parco nel suo territorio a beneficio delle comunità resilienti che lo abitano.

È la conferma dunque della ritrovata vicinanza dell’istituzione Parco agli enti comunali, continuando sul solco del grande lavoro svolto negli ultimi anni dal precedente consiglio sirettivo e dalla Comunità dei Sindaci.

Corre l’obbligo di ringraziare il residente Lucio Zazzara e l’intero consiglio direttivo per aver voluto rendere la misura maggiormente incisiva sul territorio.

Decidendo cioè di riaprire i termini di presentazione delle proposte e consentendo l’inclusione di Comuni importanti, come Caramanico e Pacentro.

Un commento a caldo anche di Mario Mazzocca, assessore regionale emerito all’Ambiente e presidente di Rete Abruzzo:

L’iniziativa quindi si concretizza con il sostegno a interventi di efficienza energetica del patrimonio immobiliare pubblico nella disponibilità dell’Ente parco; nonché degli enti locali del territorio del parco, prioritariamente indirizzati agli edifici scolastici pubblici, opere per le quali i Comuni stessi svolgeranno il compito di soggetto attuatore.

Sommata alla prima annualità in corso di attuazione, rappresenta una delle prime iniziative sul tema del Climate Change a beneficio delle aree interne montane.

 

 

Articoli simili: Monitoraggio nazionale del lupo a ottobre

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *