Condividi su:
Le maschere per il viso sono diventate uno dei trattamenti più apprezzati. L’applicazione della maschera viso è un’occasione imperdibile per prendersi cura della propria pelle, godere di un momento di relax, preparare l’epidermide per affrontare un evento importante, o più semplicemente come appuntamento fisso della skincare routine.
Un trattamento così mirato diventa l’ideale complemento di una pulizia del viso profonda, incentiva i risultati della beauty routine, e aiuta a mantenere la pelle giovane e in salute. Fondamentale per garantire alla pelle tutti i principi attivi di cui ha necessità, la maschera per il viso è disponibile in texture e preparazioni diverse, da scegliere in base alla tipologia della pelle.
Dotate di formule con principi attivi naturali e alte concentrazioni, per garantire un effetto urto sulla pelle, le maschere sono pensate per risolvere i problemi di una cute secca, donando freschezza e un effetto rigenerante.
Fra le soluzioni più diffuse troviamo trattamenti a base di argilla per agire sulle imperfezioni, con caolino per un intervento lenitivo e astringente, a base di alfa-idrossiacidi per rinnovare la cute e favorire la rigenerazione cellulare, e ancora idratanti e antiossidanti per rallentare l’invecchiamento cutaneo.
Scegliere il prodotto adeguato non è complesso, basta mettersi in ascolto e percepire quali sono le esigenze della pelle, e procedere con uno o due trattamenti la settimana.
Quali maschere scegliere in base al tipo di pelle del viso
Suddivise in tre macro categorie, idratanti, esfolianti e purificanti, le maschere devono rispondere a un’esigenza epidermica ben precisa.
Le pelli secche apprezzano una sferzata di idratazione intensa almeno tre volte la settimana, quelle spente diventano radiose con una maschera illuminante, mentre quelle grasse prediligono un effetto purificante. Nessuna magia, solo l’uso adeguato di una maschera, scelta con rigore in funzione del tipo di pelle e dei bisogni primari.
Ed è così che la maschera ideale è in grado di regalare la giusta ricarica d’acqua, a una pelle carente di liquidi e lipidi, interviene sull’eccessiva produzione di sebo, che ostruisce i pori ed è la causa di imperfezioni, punti neri e foruncoli, oppure lenisce le epidermidi sensibili.
La maschera viso per completare degnamente la skincare routine
La routine completa, da dedicare alla pelle, considera indispensabile l’uso settimanale di una maschera, valutando di alternare le varie tipologie per garantirsi benefici diversi.
Per una corretta applicazione della maschera non resta che preparare la pelle detergendola accuratamente, per poi agire in profondità con un intervento di peeling, che stimola la circolazione ed elimina le cellule morte, rafforzando al contempo l’efficacia della maschera.
La pelle, perfettamente pulita, deve essere trattata con un tonico, a cui far seguire una serie di massaggi, ideali per distendere i tratti del viso ed eliminare i segni della stanchezza.
Scelta la maschera, non resta che stenderla sul viso, partendo da fronte, naso e mento per poi procedere con la parte restante del volto, evitando il contorno occhi, oppure trattando l’area perioculare con una maschera riservata a questa zona così delicata. Di norma la maschera si deve lasciar agire per 5-15 minuti, a seconda della funzione prescelta, per poi sciacquare se previsto dal prodotto oppure stendere il prodotto rimasto sul viso e sul collo.
Completato il trattamento, la pelle è pronta per affrontare la routine quotidiana, che prevede l’uso successivo di un siero e di una crema viso.
Fonte immagine: Pixabay