Popmove il Social Mobility Network

Popmove il Social Mobility Network per noleggio auto

 

Popmove è il Social Mobility Network ideato per il noleggio delle auto. Il Popmove nasce con l’intento di fornire informazioni sul noleggio delle auto. Nello stesso tempo ognuno può mettere a disposizione la propria auto se non viene utilizzata. Dunque, tutti Popmove può essere utile in vari casi. Se si cerca un auto o se la si vuole mettere a disposizione degli altri, Popmove è il Social Network giusto. Il nuovo modello di mobilità circolare può essere consultato se si ha necessita di noleggiare l’auto per poche ora. Anche se, eventualmente, sarà possibile noleggiare un auto anche per periodi di tempo più lunghi.

[adrotate banner=”37″]

Tutti coloro i quali hanno un contratto Popgo possono mettere a disposizione di altre persone la propria automobile. In questo modo, si potrà far fronte ad un risparmio. Infatti, mettendo a disposizione la propria auto su Popmove avrà vantaggiosi benefici. Social Mobility Network parte dalla capitale e si estenderà man mano nelle altre città del nostro Paese. Sono già 150 le automobili disponibili con Popmove. È molto facile sia cercare l’auto da noleggiare che quella da mettere a disposizione degli altri.

Popmove il Social Mobility Network: come funziona

Per utilizzare il nuovo servizio è necessario utilizzare un’applicazione.  Con questa app è possibile condividere l’auto da mettere a disposizione o visualizzare che da noleggiare. Però, una volta noleggiata l’auto deve necessariamente restituita al proprietario entro un tempo prestabilito. Il nuovo Social Mobility Network potrebbe essere molto utile per le piccole comunità. In ogni caso, potrebbe essere utilizzata tra amici, parenti e colleghi di lavoro.

Questo servizio ha sicuramente molti aspetti positivi. Con Popmove non sarà più necessario avere, ad ogni costo, un’auto di proprietà. Questo limiterebbe le spese che ogni famiglia si trova ad affrontare avendo un’automobile. A tal proposito sono stati svolti alcuni studi. Dai dati emersi una gran parte della popolazione preferisce muoversi con mezzi altrui.

 

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Emanuela Acri

Grafica pubblicitaria, ha svolto gli studi all'Accademia di Belle Arti di Catanzaro e quella di Lecce, concludendo il percorso con il massimo dei voti. Appassionata di film horror e serie TV, collabora con alcuni siti online nella realizzazione di articoli di diversi argomenti,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *