Previsioni meteo della settimana dal 22 al 28 Maggio, prove d’estate con l’anticiclone Zèfiro

Condividi su:

 

Roma, 22 maggio 2023 – L’anticiclone Zèfiro si prepara a portare un po’ di serenità atmosferica sulle zone colpite dal recente maltempo in Italia. Secondo le previsioni di Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it, questo anticiclone proveniente dalla Germania e figlio del possente anticiclone delle Azzorre che ha già interessato il Regno Unito, la Francia e i Paesi Bassi, arriverà dal Nord, lasciando potenzialmente il Sud Italia vulnerabile. Tuttavia, nel corso del pomeriggio di oggi, si prevede lo sviluppo di temporali dalle regioni montuose dell’Appennino che potrebbero raggiungere localmente le coste tirreniche.

Secondo Sanò, “fino a martedì si trascorreranno mattinate in prevalenza soleggiate e pomeriggi spesso temporaleschi sui rilievi delle regioni centro-meridionali”. Inoltre, grazie all’aumento del soleggiamento, si prevede un significativo aumento delle temperature. Al Nord e in Toscana, potrebbero essere raggiunti valori estivi di 28-30°C, mentre nel resto d’Italia le temperature massime si manterranno intorno ai 24°C.

Tuttavia, questa fase di apparente stabilità potrebbe subire una temporanea interruzione tra mercoledì e giovedì, quando una goccia fredda proveniente dalla Svezia potrebbe generare forti temporali al Nord. L’aria fresca proveniente dal Nord, combinandosi con l’aria calda preesistente, creerà le condizioni necessarie per lo sviluppo di intense celle temporalesche, potenzialmente accompagnate da grandinate di grandi dimensioni. Al Centro-Sud, invece, i temporali pomeridiani continueranno a interessare solo le zone montuose.

Sanò avverte che, se confermata, questa perturbazione potrebbe causare un brusco calo delle temperature massime al Settentrione, che potrebbero scendere fino a 21°C durante il giorno in presenza di temporali, con un crollo di quasi 10°C rispetto ai giorni precedenti. Non sono previste variazioni significative nel resto del Paese.

In conclusione, dopo il passaggio dei temporali, si prevede che l’anticiclone Zèfiro tornerà a stabilizzarsi, riportando il sole e il caldo sull’intera Italia.

Previsioni meteo dal 22 al 28 Maggio Italia

Lunedì 22 – Sole al Nord, temporali al Centro e Sud

Le previsioni per lunedì 22 maggio indicano cieli soleggiati al Nord, con un clima caldo che potrebbe raggiungere valori estivi. Nel centro del Paese, invece, ci sarà sole al mattino seguito da temporali pomeridiani sulle zone montuose. Al Sud, si prevedono temporali pomeridiani sui rilievi, nelle zone limitrofe e localmente sulle coste tirreniche.

Martedì 23 – Sole e caldo estivo al Nord, temporali sulle Dolomiti

Martedì 23 maggio, al Nord l’anticiclone garantirà cieli sereni e un clima estivo, con possibili temporali sulle Dolomiti. Nel centro dell’Italia, il sole sarà prevalente, ma nel pomeriggio si svilupperanno temporali sulle zone montuose. Al Sud, i temporali pomeridiani continueranno a interessare le regioni montuose come consuetudine.

Mercoledì 24 – Forti temporali al Nordovest e sulle Dolomiti

Mercoledì 24 maggio, le previsioni meteo prevedono forti temporali al Nordovest e sulle Dolomiti. Nel centro del Paese, si svilupperanno anch’essi temporali pomeridiani sulle zone montuose e nelle zone limitrofe. Al Sud, invece, il clima sarà prevalentemente soleggiato.

Tendenza: giovedì con tantissimi temporali al Centro-Nord, venerdì al Sud, poi bello e soleggiato.

Tendenza meteo dal 22 al 28 Maggio – Tantissimi temporali al Centro-Nord e temporali al Sud, poi bel tempo e sole

Secondo le previsioni a medio termine, giovedì si prevedono numerosi temporali al Centro-Nord, seguiti da temporali al Sud il venerdì. Successivamente, si prevede un miglioramento delle condizioni meteo con bel tempo e sole.

In un’intervista esclusiva con Antonio Sanò di iLMeteo, il fondatore del sito ha confermato che l’anticiclone Zèfiro porterà un periodo di stabilità meteo dopo le intense precipitazioni degli ultimi giorni. Tuttavia, ha anche sottolineato che questa stabilità potrebbe essere temporanea, poiché una goccia fredda proveniente dalla Svezia potrebbe innescare forti temporali al Nord, mentre al Centro-Sud continueranno a verificarsi i consueti temporali pomeridiani, sebbene limitati alle zone montuose. Il passaggio della goccia fredda potrebbe portare un brusco calo delle temperature massime al Settentrione.

Secondo le analisi basate sulla keyword principale “”, i tag migliori per questo articolo potrebbero includere:  goccia fredda, perturbazione atmosferica.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.