Le previsioni per il meteo che ci aspetta per questo weekend non sono molto positive, e interesseranno tutta l’Italia. Inizieranno da domani sabato 25 novembre le prime piogge su tutte le regioni del Nord Italia, per spostarsi subito dopo in quelle centrali e tirreniche. Saranno acquazzoni che non dureranno molto, però, grazie ai venti che spingeranno al Sud le nuvole cariche di pioggia.
I temporali bagneranno su tutte le regioni settentrionali e centrali, ma mentre Toscana e Liguria non registreranno gravi problemi per la pioggia, lo stesso non si potrà dire per il Friuli – Venezia Giulia. L’estremo nord-est dell’Italia difatti dovrà fare i conti con precipitazioni molto forti e sulle Alpi al di sopra dei 1200 – 1400 metri di altezza potrebbe anche nevicare.
Il meteo divide l’Italia: domenica pomeriggio soleggiato al Nord Italia
Se alla mattina alcuni temporali interesseranno le regioni del Nord soprattutto nelle zone collinari, i venti di Maestrale e di Bora spazzeranno via le nubi, lasciando un limpido e soleggiato pomeriggio. Questo, però, a scapito delle regioni adriatiche e centro – meridionali. Stessa cosa per le regioni che si affacciano sul Tirreno.
Ma l’intera penisola sarà costretta a tremare. Da questa sera arriverà un vento gelido che farà abbassare la colonnina di mercurio, portando temperature invernali.
Dalla prossima settimana fino all’8 dicembre temperature sotto la media
Ma l’Italia sarà letteralmente al gelo dalla prossima settimana, parola degli esperti de Il Meteo. Da lunedì 26 novembre, difatti, ci si aspetta un crollo delle temperature, che le abbasserà di un massimo di 10 gradi. Al Nord Italia le massimo toccheranno i 7 gradi, le regioni del Centro arriveranno a 11 gradi, solo due gradi in più al Sud. Le nuvole saranno le protagoniste dei nostri cieli almeno fino alla metà di dicembre, tranne per pochi timidi raggi di sole che riscalderanno qualche ora.
Da martedì invece è allerta in Lazio e Campania per le piogge. Nevicate sopra i 200 metri al Nord e sopra i 900 al Centro. Fino all’8 dicembre, infine, temperature più basse rispetto la media di 6 gradi. Ci aspetta un freddo inverno.
Fonte: repubblica.it