Nel GP del Canada, dopo 17 anni dalla pole di Schumacher, una Ferrari partirà al primo posto.
Prestazioni di livello delle Ferrari
Dopo le tre tornate di qualifica la monoposto di Vettel ha mostrato di avere un ottimo rendimento facendo segnare tempi da leader che lasciano ben sperare anche per la vittoria della gara.
Raikkonen, che ha chiuso le prime 2 qualifiche con tempi migliori di Hamilton, nel tentativo decisivo ha commesso una sbavatura scivolando così dietro all’inglese.
La Mercedes che non ti aspetti
Bottas ha avuto un primo approccio un pò difficoltoso ma giro dopo giro ha alzato il livello di guida facendo scendere per primo il tempo sotto il minuto e undici.
Hamilton, invece, non ha mai dato l’impressione di aver trovato un buon feeling con la monoposto anche se al termine delle qualifiche è riuscito a piazzarsi prima di Raikkonen.
Le Red Bull inseguono e sperano
Verstappen in ombra nella Q1, ha fatto segnare il secondo tempo nella Q2 ed il terzo nella Q3 facendo capire di poter battagliare per la vittoria finale.
Ricciardo, più lento di quasi mezzo secondo rispetto al compagno di squadra nella prima sessione di qualifica, è stato il più veloce nelle qualifiche centrali ed alla fine ha concluso con un non promettente sesto posto.
La griglia di partenza del GP del CANADA
I primi 10 della griglia
1^ fila: 1)Vettel – 2)Bottas
2^ fila: 3)Verstappen – 4)Hamilton
3^ fila: 5)Raikkonen – 6)Ricciardo
4^ fila: 7)Hulkenberg – 8)Ocon
5^ fila: 9)Sainz – 10)Perez