Adam

Quello che tu non vedi – Non solo Teen movie

Condividi su:

 

Autore: Raffaella Guiducci

Quello che tu non vedi  è un film del 2020 di Thor Freudenthal che tratta il delicato tema della malattia mentale e di tutte le implicazioni che tale condizione invalidante comporta nella vita del giovane Adam.  Il protagonista è interpretato con grande intensità dell’attore Charlie Plummer già vincitore, nel 2017, del Premio Marcello Mastroianni come attore emergente per l’interpretazione in Charley Thompson alla 74ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia

Quello che tu non vedi – La trama

Adam è un giovane liceale appassionato di cucina, figlio di genitori separati. Il ragazzo vive con la premurosa madre con cui ha un rapporto di complicità e fiducia. Adam frequenta il liceo dove ha degli amici, ma soffre di un disturbo mentale che gli provoca allucinazioni e stati d’ansia. Nonostante tutto, cerca di vivere la sua normalità, cimentandosi in ricette di cucina, andando a scuola e ed uscendo in compagnia, fino a quando i sintomi della malattia si aggravano pesantemente. I continui stati di alterazione della realtà che Adam percepisce, lo spingono a provocare situazioni pericolose ed imbarazzanti, fino a causare un grave episodio nell’ambiente scolastico con conseguente espulsione. A questo punto, la diagnosi giunge come una spada: Schizofrenia. I medici ammettono chiaramente che la malattia non ha ancora trovato una vera cura, l’unico tentativo resta quello di affidarsi a terapie farmacologiche sperimentali.

Adam non è convinto, ma si lascia coinvolgere della determinazione della madre, che nel frattempo intraprende una relazione con un nuovo compagno. La nuova condizione familiare mina ulteriormente il precario equilibrio del ragazzo che successivamente, grazie ai benefici della nuova cura, riesce ad  iscriversi in un nuovo istituto scolastico.

 L’incontro con Maya

In tale contesto,  irrompe nella sua vita la bella e travolgente Maya (Taylor Russell), studentessa brillante di umili origini (non svelate subito) che cerca di arrotondare svolgendo compiti e ripetizioni per i compagni scuola più benestanti. La frequentazione con Maya come tutor negli studi, sprona Adam e lo eleva nella resa scolastica. Tra i due nasce una tenera amicizia, anche se entrambi tendono a celare le verità scomode, forse sottovalutando la potenza del reciproco affetto. Il feeling tra i due è sempre più forte fino a sfociare nel sentimento d’amore.

 

La malattia e la convivenza con essa

Nel corso del film è lo stesso protagonista a raccontare la sua vita ed i propri disturbi. Egli è affiancato perennemente da personaggi immaginari, che rappresentano le diverse sfaccettature della sua personalità. Si sottopone alla psicoterapia. Al terapeuta racconta la propria condizione fisica e mentale, i propri disagi, la difficile convivenza con la malattia. In realtà lo psichiatra non si vede e non si sente, perché il vero interlocutore del ragazzo è lo spettatore che, grazie a questo escamotage narrativo, entra in empatia con il personaggio.  Adam, pur dichiarandosi ateo, trova conforto nel supporto di un sacerdote interpretato da un credibile Andy García.

L’ineluttabilità della malattia emerge pesantemente, compromettendo drasticamente la soddisfacente vita di Adam, quando la cura sperimentale, provocherà un crescendo di insopportabili effetti collaterali. L’inevitabile interruzione della terapia farà riemergere in Adam tutti i mostri sopiti con evidente impossibilità di continuare a nascondere la malattia alla sua amata. Adam sprofonda nuovamente rifiutando ogni aiuto. L’accettazione della propria condizione con il supporto di una rete forte di affetti, consentirà ad Adam di riemergere da se stesso affrontando il suo dramma.

Quello che tu non vedi – Effetti speciali

Il film è costellato di scene psichedeliche e visionarie in cui appaiono e scompaiono personaggi bizzarri, si muovono oggetti nell’aria, si aprono e si chiudono le porte, le luci si accendono e si spengono cambiando repentinamente cromature e dove accade di tutto  e di più con lo scopo di  rappresentare i vorticosi pensieri del ragazzo. Il regista traspone sulla scena quello che accade nella mente di Adam trasportando lo spettatore in un viaggio anche visivo nella malattia mentale.

 

Quello che tu non vedi è disponibile in anteprima esclusiva su amazon prime video dal 15 marzo 2021

  • Anno: 2020
  • Durata: 110′
  • Genere: Dramma, Romantico, Teen movie
  • Nazionalita: USA
  • Regia: Thor Freudenthal
  • Interpreti Charlie Plummer, AnnaSophia Robb, Walton Goggins, Andy García, Molly Parker, Taylor Russell
  • Data di uscita: 15-March-2021

 

TRAILER

 

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24