Rassegna concertistica: “Classicamente” alla IV edizione. Venerdì 9 alla 21 il primo appuntamento in cartellone al Frida
La rassegna concertistica “Classicamente”, torna con la musica classica al Frida di Milano Isola. Primo live con Lapo Vannucci alla chitarra e Luca Torrigiani al pianoforte
La serata spazierà tra diverse composizioni da camera italiane e iberiche riconducibili soprattutto al XIX e XX secolo
Previsti brani quali una trascrizione dell’Ouverture del Barbiere di Siviglia e il celebre Ricordi de la Alhambra di Francisco Tárrega.
Dal 2010, Lapo Vannucci e Luca Torrigiani formano un duo nato da una profonda amicizia e da un raffinato sodalizio artistico.
Il loro intento è quello di esplorare nuovi ambiti della musica per chitarra e pianoforte.
Per questa occasione, uniranno gli 88 tasti del pianoforte e le 6 corde della chitarra classica per dar vita a un programma che, da Rossini a Tàrrega, passerà in rassegna la musica dell’800 e del ‘900.
La rassegna concertistica, anche per quest’anno, prevede un’offerta variegata di ascolti dal vivo che interessano soprattutto la musica classica, ritenuta erroneamente alla portata di pochi adepti.
La stagione musicale tenta di accorciare il più possibile le distanze che fra questo genere e il pubblico attraverso un’accorta programmazione.
Allo Spazio Frida si alterneranno quindi solisti e gruppi da camera, diversi nel genere e nell’organico strumentale ma tutti di prestigio internazionale.
Come ogni anno, l’associazione Isolamusicaingioco, ente promotore della rassegna, affida l’apertura dei concerti a giovani talenti
Essi provengono da Conservatori, Accademie Musicali, Scuole Civiche e Licei Musicali mediante degli Open Concert, preceduti a loro volta da un aperitivo.
L’associazione Isolamusicaingioco è attiva a Milano in zona Isola dal 2004.
Il merito è di Claudia Mazzei, musicista napoletana diplomata in Pianoforte, direzione di coro Composizione e appassionata divulgatrice della musica.
La musica è considerata da Mazzei e dalla collega Angela Ignacchiti un mezzo espressivo della personalità di ognuno, al di fuori dei severi schemi accademici.
Ne deriva che le attività dell’associazione si rivolgono ad un pubblico vasto e puntano a diffondere l’amore per la musica e la sua conoscenza ad ogni livello.
In quest’ottica, Isolamusicaingioco organizza corsi, concerti e altre manifestazioni (concorsi, spettacoli teatro-musicali, progetti per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie etc…).