riapre san pietro

Riapre San Pietro e le chiese d’Italia

 

Condividi su:

Riapre San Pietro e le chiese d’Italia. Oggi la Fase 2 prende ufficialmente il via con la riapertura della maggior parte delle attività commerciali

Lunedì 18 maggio 2020 l’Italia riparte dopo oltre due mesi di isolamento causa Coronavirus e si torna a pregare in chiesa in quanto riapre San Pietro simbolo della cristiana.

Fase 2 anche per tutte le altre chiese d’Italia ovviamente nel rispetto delle regole del distanziamento sociale e l’uso delle mascherine.

Per quel che concerne la Basilica di San Pietro, l’ingresso sarà possibile solo dopo il controllo della temperatura con il termoscanner e comunque si entrerà pochi per volta.

Ci saranno inoltre delle persone a monitorare che gli ingressi siano contingentati e che all’interno sia possibile rispettare le norme sul distanziamento sociale.

Riaprono quindi i luoghi di culto del paese nel rispetto delle regole per prevenire una nuova ondata di Codiv-19

Infatti del DPCM del 17 maggio pubblicato nella Gazzetta Ufficiale si legge:

l’accesso ai luoghi di culto avviene con misure organizzative tali da evitare assembramenti di persone, tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi; e tali da garantire ai frequentatori la possibilità di rispettare la distanza tra loro di almeno un metro.

Per favorire la partecipazione dei disabili inoltre ci saranno posti a loro dedicati.

Regole dunque che impediscono lo scambio della pace, così come la presenza dei sussidi e dei libretti.

Dal canto il sacerdote è tenuto a indossare la mascherina e igienizzarsi le mani prima di impartire la Comunione che vuote anche le acquasantiere.

Dove possibile inoltre i riti possono celebrarsi all’aperto; le offerte invece non verranno raccolte più durante la messa ma saranno disposti appositi contenitori nel luogo più appropriato.

Infine le confessioni saranno eseguite sempre con la mascherina e “in luoghi ampi e areati che consentano il distanziamento” in grado comunque di garantire anche la necessaria riservatezza.

 

Foto di Volker Glätsch da Pixabay

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *