road to tokyo 2020

Road to Tokyo 2020 anche per l’equitazione azzurra

 

Condividi su:

Road to Tokyo 2020 anche per l’equitazione azzurra. L’Italia del salto ostacoli sarà presente a titolo individuale ai prossimi Giochi Olimpici giapponesi.

Road to Tokyo 2020 dunque per il Carabiniere scelto Emanuele Gaudiano in sella a Chalou.

Il cavaliere azzurro ha infatti totalizzato 1.242 punti, conseguiti negli appuntamenti qualificanti dal 1° gennaio al 31 dicembre 2019.

Un grande traguardo quindi per l’equitazione italiana che conquista il suo posto nella competizione internazionale; lItalia e i suoi alfieri hanno infatti creduto fino all’ultimo in questo importante risultato che è arrivato grazie a Emanuele Gaudiano.

Ottimo anche il risultato Emilio Bicocchi al terzo posto della particolare classifica olimpica.

Il primo aviere scelto ha ottenuto, infatti, il punteggio di 965 insieme alla sua compagna di gara Evita Sg Z.

Raggiungere Tokyo 2020 segna per Gaudiano un 2019 da incorniciare

Infatti con il quinto posto ottenuto nel Gran Premio di Coppa del Mondo a Mechelen (Belgio) il Carabiniere aveva ipotecato il pass olimpico a titolo individuale per l’Italia.

Con questo piazzamento infatti l’azzurro ha riguadagnato la terza posizione nel ranking del girone Europa occidentale con un totale di 55 punti.

Si tratta delle stesso punteggio dello Svizzero Steve Guerdat, secondo e del belga Pieter Devos. L’italiano ha così ipotecato così un posto per la finalissima di Las Vegas del prossimo aprile.

In realtà, è ancora presto per stabilire quale sarà il cavaliere o l’amazzone che rappresenterà l’Italia ai prossimi Giochi Olimpici nella disciplina del salto ostacoli.

Di sicuro però c’è che l’Italia degli sport equestri sarà rappresentata anche in questa disciplina.

Ci sarà anche il Completo che in occasione degli ultimi Campionati d’Europa di Luhmühlen ha conquistato la qualifica olimpica a squadre.

Road to Tokyo 2020: alcune informazioni

Dal dal 24 luglio al 9 agosto la capitale giapponese ospiterà la XXXII Olimpiade.

I biglietti per la cerimonia di apertura avranno un prezzo compreso tra i 25.000 e i 150.000 yen (dai 200 ai 1.200 euro).

Il prezzo massimo per una finale di uno sport popolare, come l’atletica e il nuoto, sarà di 30.000 yen (250 euro); mentre prezzo medio dei biglietti olimpici è di 7.700 yen (60 euro).

Il 60% dei biglietti saranno invece venduti per 4.400 yen (35 euro) o meno. I biglietti saranno altresì venduti attraverso 40mila rivenditori in Giappone e in internet.

Nella foto © FISE/Mario Grassia: Emanuele Gaudiano in azione su Chalou

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *