Salone di Francoforte 2019: rombo di motori, si parte. Inizia oggi la rassegna automobilistica tra le più importanti in Europa
Fino a domenica 22 sarà infatti possibile visitare al Salone di Francoforte 2019 le auto della prossima stagione tra tante novità.
In realtà si parla di un “monopolio” tedesco delle case autombilistiche direttamente o indirettamente in quanto aziende estere controllate da gruppi con sede in Germania.
Come, per esempio:
- Mini (brand britannico ma parte di Bmw),
- Lamborghini (Gruppo Audi, a sua volta controllato da Volkswagen),
- Bugatti, Seat e Skoda (Gruppo Volkswagen).
Mentre sono solo tre le aziende non completamente agganciate per qualche ragione alla ‘locomotiva’ tedesca ad avere scelto la IAA 2019 per presentare le loro novità:
- Renault,
- Honda,
- McLaren.
A proposito dell’azienda francese, al Salone di Francoforte 2019 la Renault presenta la nuova Captur
La nuova generazione del suv urbano Captur diventato un vero best-seller che vanta vendite per 1,5 milioni di unità in oltre 90 paesi.
Il numero uno di Renault, Thierry Bolloré inoltre precisa (Ansa):
Dal 2020 nuovo Captur sarà il primo modello ibrido ricaricabile della sua categoria.
Abbiamo sviluppato un sistema di trasmissione unico, adatto all’ibrido, nonché una tecnologia di gestione energetica tratta direttamente dalla Formula 1.
Noi di Renault ci impegniamo per rendere la tecnologia e l’innovazione accessibili ai nostri clienti. Questa è la nostra storia e il nostro futuro.
Al Salone internazionale dell’Automobile si parla di elettrico ma non solo
In realtà pare che l’edizione 2019 si apra con alcuni dubbi circa l’abbandono delle fonit energetiche tradizionali
Lo confermano anche i dati sulle vendite nel mercato interno in agosto, sceso dello 0,8% (rispetto allo stesso mese del 2018).
Un calo quindi non solo per i diesel (-8,2%) ma anche per i modelli benzina (-2%) e per gli ibridi plug-in (-9,1%).
Al contrario si registra una crescita percentualmente elevata delle elettriche (+103,5%) ma limitate a 5.001 unità.
Il concetto di elettrificazione è dunque sentito ma non al punto da entrare prepotentemente nel mercato.
Questo perchè da un lato l’Ue ha investito somme enormi su questa svolta tecnologica.
Dall’altro però sono le autorità nazionali a doversi fare parte attiva nella creazione delle strutture di ricarica e delle condizioni (vedi incentivi) che possono far decollare l’elettrico.
La manifestazione internazionale vedrà dunque un vetrina queste case automobilistiche:
- Amg
- Audi
- Bmw
- Ford
- Honda
- Hyundai
- Lamborghini
- Land Rover
- Jaguar
- McLaren
- Maybach
- Mercedes
- Mini
- Opel
- Seat
- Skoda
- Smart
- Volkswagen
Foto: Ansa