Uso dei telefonini cellulari Salute a rischio con i telefonini

Salute a rischio con i telefonini, al via campagna informativa

 

Condividi su:

Salute a rischio con i telefonini, al via campagna informativa. E’ la disposizione del Tar del Lazio ai ministeri della Salute, dell’Ambiente e dell’Istruzione

Nonostante non sia scientificamente provato che la salute a rischio con i telefonini, il Tar del Lazio ha diposto la realizzazione di una campagna informativa entro il prossimo 16 luglio.

Si legge nel testo dei giudici del Tar:

  • il Ministero dell’Ambiente,
  • del Ministero della Salute,
  • del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca,

ciascuno per il proprio ambito di competenza, provvedano (nei termini e con le modalità indicate in motivazione) ad adottare una campagna informativa, rivolta alla intera popolazione.

La medesima avente ad oggetto l’individuazione delle corrette modalità d’uso degli apparecchi di telefonia mobile (telefoni cellulari e cordless)

e l’informazione dei rischi per la salute e per l’ambiente connessi ad un uso improprio di tali apparecchi.

La risposta dei dicasteri è stata in direzione positiva:

I tre ministeri recepiscono con favore la decisione giurisdizionale, convinti della necessità di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema e di promuovere misure di prevenzione.

I ministeri sono già al lavoro per la costituzione di un tavolo congiunto che avrà la finalità di dare seguito a quanto deciso dai giudici amministrativi.

Salute a rischio con i telefonini, Repubblica.it tempo fa ha intervistato il professor Diego Serraino, responsabile della struttura di Epidemiologia Onclogica del Cro di Aviano:

Data la bassissima incidenza, anche un eventuale aumentato rischio comporterebbe a livello individuale un incremento minimo della probabilità di sviluppare un tumore di questo tipo nella popolazione  generale.

Nell’attesa che gli studi epidemiologici in atto ci offrano  risultati più certi, la Iarc suggerisce di ridurre l’esposizione, utilizzare gli auricolari e scrivere sms”  e, quando possibile, evitare una telefonata.

Le conversazioni devono essere rapide perché stare troppo a lungo al telefono non fa bene.

Un dato di fatto che conferma quanto sancito nel 2011 dall’Agenzia internazionale per la ricerca contro i tumori dell’Oms.

Il rischio accertato, a parere dell’Agenzia, riguarda in generale i campi elettromagnetici di radiofrequenza e include i telefoni portatili.

Articoli simili: firma molecolare

Foto: Photo by rawpixel.com from Pexels

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *