Condividi su:
Sappiamo che la sicurezza, al giorno d’oggi è sempre uno degli argomenti più ricercati. Infatti spesso ci informiamo a riguardo prima di acquistare un qualsiasi prodotto on-line, ma anche durante l’utilizzo dello stesso. Proprio per questo le aziende ancor prima del pezzo finale, offrono la sicurezza di ciò che l’utente acquisisce in casa e Samsung è una di queste. La società coreana, riconosciuta come una delle aziende leader nel campo di elettrodomestici e smartphone, ha ribadito l’importanza della sicurezza nei propri prodotti. Come già sappiamo Samsung Electronics, possiede una sicurezza molto promettente, grazie allo sviluppo Secure AP e a Samsung Knox Vault. Spesso molti errori vengono anche fatti durante l’utilizzo dei social media, dove spesso vengono anche inseriti su internet delle linee guida su come cercare di tutelarsi.
La sicurezza dei propri utenti per Samsung è tutto
Samsung Electronics ha guidato le innovazioni in materia di sicurezza in tutto l’ecosistema Samsung Galaxy, attraverso Secure AP e Samsung Knox Vault. Seungwon Shin è membro del gruppo di lavoro DarkNet di INTERPOL e presidente del gruppo di lavoro FIDO Korea. Prima di entrare in Samsung, è stato professore associato presso la School of Electrical Engineering del KAIST, specializzandosi nel Dark Web. C’è da dire anche che l’aumento di lavoratori in smartworking, ha permesso l’utilizzo più ampio di Wi-Fi pubbliche, e quindi probabilmente dannose, per la sicurezza degli utenti.
Non dimentichiamoci che in questi ultimi tempi noi ci affidiamo per la buona parte delle volte ai nostri smartphone. Li identifichiamo come i nostri portafogli o addirittura come documenti d’identità. Una singola intrusione da parte di un hacker può essere devastante, quindi ora più che mai abbiamo bisogno che i nostri dispositivi siano sicuri. Spesso si fa anche confusione tra privacy e sicurezza, molte volte infatti si trovano delle guide su come essere prudenti, ma spesso ciò non basta. Questo perchè gli hacker si adattano ai loro obiettivi, sfruttando Wi-Fi non sicuro, truffe di social engineering e cosi via, minacciando l’ecosistema di protezione da noi sviluppato.
Via: ufficio stampa Samsung