Sci alpino a porte chiuse

Sci alpino a porte chiuse, si prepara così l’annata 2020/21

 

Sci alpino a porte chiuse, si prepara così l’annata 2020/21. L’emergenza sanitaria in risalita ha messo in allerta anche gli sport invernali

La Coppa del mondo 2020/21 partirà ma lo sci alpino a porte chiuse è la condizione essenziale per far disputare le gare.

Senza pubblico dunque anche lo sci come annunciato in un comunicato della Federsci elvetica:

Dopo un’approfondita analisi sulla situazione relativa al Covid-19 e d’accordo con la Swiss-Ski gli organizzatori svizzeri delle prove di Coppa del Mondo 2020-2021 hanno deciso che questo inverno le loro competizioni si svolgeranno senza pubblico.

Una decisione inoltre che varrà anche per le finali di Coppa del Mondo, che Lenzerheide ospiterà dal 17 al 21 marzo del prossimo anno.

Svizzera, come noto, cuore dello sci internazionale; ospiterà infatti cinque delle tappe più prestigiose del circuito:

  • Saint-Moritz,
  • Wengen,
  • Crans-Montana,
  • Adelboden,
  • Lenzerheide.

La stagione sugli sci senza pubblico, intanto gli azzurri vanno in ritiro

Gli slalomisti azzurri infatti stanno per trasferirsi in Val Senales, dove le condizioni del ghiacciaio consentono un alto livello di allenamento.

Dal 19 ottobre, agli ordini di Jacques Theolier, ci saranno:

  • Stefano Gross,
  • Simon Maurberger,
  • Alex Vinatzer,
  • Giuliano Razzoli,
  •  Hannes Zingerle,
  • Tommaso Sala,
  • Manfred Moelgg.

Tommaso Sala e Manfred Moelgg invece, reduci dal gigante di apertura a Soeldendel 18 ottobre, si uniranno ai compagni solo il 21.

Per i primi due giorni, gli slalomisti si ritroveranno anche con alcuni velocisti di Coppa del mondo: Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Christof Innerhofer e Alexander Prast.

In più ci saranno tre atleti del Gruppo della Coppa Europa: Guglielmo Bosca, Davide Cazzaniga e Florian Schieder.

Allenamento programmato in val Senales dal 19 al 23 ottobre anche per azzurre polivalenti guidate da Giovanni Feltrin:

  • Elena Curtoni,
  • Francesca Marsaglia,
  • Nicol Delago,
  • Nadia Delago,
  • Verena Gasslitter.

Ricordiamo infine che Coppa del Mondo di sci alpino 2021 sarà la 55^ edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci

Aavrà dunque inizio il 17 ottobre a Sölden, in Austria, e si concluderà il 21 marzo 2021 a Lenzerheide, in Svizzera.

Durante la stagione inoltre si terranno a Cortina d’Ampezzo i Campionati mondiali di sci alpino 2021; non validi però ai fini della Coppa del Mondo il cui calendario contemplerà dunque un’interruzione nel mese di febbraio.

 

Foto di David Mark da Pixabay

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *