Strade sicure: più poteri alla Municipale. Le stragi del sabato sera, i decessi di troppi giovani a causa di alcool e droghe sono una piaga da cancellare
Quella delle strade sicure per pedoni e automobilisti è infatti una questione al centro delle attenzioni anche del governo; troppi casi di decessi di persone che attraversano la strada.
Troppi casi di giovani vite spezzate per colpa di chi non sa come divertirsi; proprio per ridurre queste stragi, il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese ha proposto una serie di iniziative.
Esse si sono dunque concretizzate nella firma di un accordo quadro tra il Ministero e l’Anci al fine di assegnare alle Polizie municipali un ruolo preminente nei servizi di viabilità urbana, compresa la rilevazione degli incidenti.
Ecco le novità dell’accordo in materia di strade sicure
In primis la novità riguarderà le 14 città metropolitane ed i capoluoghi in grado di organizzare i servizi; poi saranno progressivamente coinvolte altre città, a partire da quelle con più di 100mila abitanti.
L’attuazione dell’accordo inoltre consentirà di liberare risorse delle forze di polizia da destinare al controllo del territorio.
Queste le dichiarazioni della ministra Lamorgese a margine della firma dell’intesa:
Il 2019 ha fatto registrare una lieve diminuzione del numero degli incidenti stradali rispetto all’anno precedente ma purtroppo le vittime stradali sono aumentate.
La priorità è dare una risposta immediata e concreta per migliorare la sicurezza della circolazione stradale che passa attraverso maggiori controlli ma anche iniziative di sensibilizzazione.
Dalle due ragazze investite a Ponte Milvio a Roma ai 7 turisti tedeschi travolti a Lutago, in Alto Adige: gli casi di cronaca di stragi stradali
Non solo alcool e droghe, il problema è anche un altro: la velocità.
Da gennaio a novembre 2019, i controlli effettuati dalla Polizia stradale su circa mille chilometri di autostrada, hanno evidenziato che le violazioni per eccesso di velocità sono state 657.804.
Dato che è purtroppo un record negativo: +35,7% rispetto al 2018; il cosiddetto Tutor ha consentito inoltre di accertare 306.971 violazioni dei limiti di velocità.
Polizia Stradale ed Arma dei Carabinieri nel 2019 infine hanno rilevato 148 incidenti mortali con 178 vittime: 11 in meno dello scorso anno.