Boom di incidenti in monopattino

Boom di incidenti in monopattino, i dati di giugno e luglio

Condividi su:

 

Boom di incidenti in monopattino, i dati. Indagine di Asaps (Associazione sostenitori e amici della polizia stradale) relativa ai mesi di giugno e luglio

La moda del momento per la sua praticità e rispetto per l’ambiente ma anche per la sua pericolosità, infatti è boom di incidenti in monopattino.

L’Osservatorio Monopattini dell’Associazione ha infatti registrato nel bimestre giugno/luglio un vero e proprio boom di sinistri, alcuni dei quali molto gravi.

L’Osservatorio ha dunque archiviato ben 43 incidenti, con comportamenti particolarmente gravi alla guida da parte degli utilizzatori:

  • casi di guida alterata dall’alcool,
  • viaggiare in contromano,
  • viaggiare in due,
  • farsi trainare o trainare biciclette,
  • transitare con il semaforo rosso.
  • Boom di incidenti in monopattino soprattutto nelle grandi metropoli di Roma e Milano ma non sono immuni i piccoli centri urbani

Il maggior numero dei sinistri infatti si è verificato a Milano ben 10; mentre altri 60 interventi risultano effettuati dai sanitari ma senza particolari conseguenze, soprattutto per cadute autonome senza i rilievi delle forze dell’ordine.

Segue Roma con 8 sinistri gravi con lesioni; le tre regioni dove oggi si registra il maggior numero di sinistri sono dunque Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna, anche per il massiccio utilizzo di monopattini in sharing.

Il primo sinistro mortale purtroppo, si è avuto a Budrio (BO), dove un 60enne si è scontrato con u auto nei pressi di una rotonda.

Tra i sinistri gravi anche quello di Roma in cui un 83enne ha perso il controllo del monopattino al Pincio ed è caduto rovinosamente a terra.

Altro grave incidente lo scorso 22 giugno a Lainate (Como) dove due ragazzine di 15 anni, prive di casco e che percorrevano in due la strada contromano si sono scontrate con un’auto.

Il presidente Asaps Giordano Biserni precisa:

La situazione della micromobilità elettrica va seguita e monitorata attentamente perché, da un lato occorre valutare i benefici in materia ambientale e di spostamenti più rapidi; dall’altro occorre ricordare sempre le regole del Codice della Strada a chi utilizza i monopattini, ora equiparati alle biciclette.

I video che girano in rete mostrano comportamenti sconsiderati al limite della follia, con i mezzi che entrano in tangenziali autostradali o monopattini che trasportano tre persone.

Ben vengano le sanzioni, come comunicato da parte delle Polizie Locali di molti capoluoghi che hanno iniziato ad emettere verbali.

 

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.