Polpo con nove tentacoli

Un polpo con nove tentacoli, un ritrovamento straordinario in Giappone

Condividi su:

 

La natura è un immenso insieme di meraviglie e tesori di inestimabile valore. Sono innumerevoli gli esempi di veri e propri spettacoli in natura. Alcuni di questi spettacoli sono anche molto rari e particolari. È il caso di parlare di un recente ed incredibile ritrovamento in Giappone di un polpo con nove tentacoli.

Il ritrovamento del polpo con nove tentacoli

Quasi un mese fa, in Giappone, più precisamente nella baia di Shizugawa situata nella città di Minamisanriku, nella prefettura di Miyagi, un pescatore e un coltivatore di alghe wakame ha fatto una scoperta strabiliante.

Il quarantenne Kazuya Sato (nome del pescatore e coltivatore), il 13 novembre 2020 ha portato a casa della madre sessantacinquenne il pescato del giorno (formato da 4 polpi) per farlo bollire e quindi mangiarlo. Fin qui sembra tutto normale, ma la strabiliante sorpresa era sotto il loro occhi.

Infatti sia il pescatore che la madre hanno scoperto che a bollire c’era anche un raro polpo con nove tentacoli. Il tentacolo in più letteralmente sbuca da un altro tentacolo. Immediatamente i due scopritori, molto sorpresi, hanno rinunciato a mangiare quel polpo. Lo hanno portato, visto che l’esemplare (seppur cotto) era ancora intatto, al Shizugawa Nature Center. In questo centro naturalistico e di biologia quel raro esemplare di polpo con nove tentacoli è stato conservato in alcool ed è attualmente esposto al pubblico.

Qui sorge spontanea una domanda, perché quel polpo ha nove tentacoli? Ma prima, vediamo le caratteristiche principali dei polpi.

Cosa sono i polpi

Come sappiamo i polpi sono dei straordinari molluschi marini della classe dei cefalopodi. Il nome deriva dalle parole greche kephale (ovvero testa) e podos (ovvero piede). Infatti il nome indica la forma particolare dei cefalopodi. Caratterizzati da una sorta di testa (il mantello che contiene gli organi interni e la testa vera e propria) e dai “piedi” (ovvero i tentacoli). Oltre alla particolare forma dei cefalopodi, che ricorda creature aliene, questa tipologia di animali sono caratterizzati anche da un’intelligenza molto elevata, soprattutto per quanto riguarda i polpi. I polpi hanno anche altre caratteristiche bizzarre, come la presenza di 3 cuori e un corpo molle ma allo stesso tempo molto forte.

L’incredibile spiegazione al polpo con nove tentacoli

Detto questo, il polpo con nove tentacoli scoperto in Giappone ha un’altezza di circa 15 centimetri ed ha un tentacolo in più a causa di un “errore” di rigenerazione. I polpi infatti sono capaci di rigenerare i propri tentacoli se danneggiati o tagliati. In quello ritrovato in Giappone la rigenerazione non solo ha fatto ricrescere un tentacolo, ma, vicino al tentacolo rigenerato è cresciuto un tentacolo “accessorio”. Infatti il nono tentacolo non è un tentacolo completo al 100%, ma un’appendice. Comunque è molto suggestivo, particolare e funzionante come un normale tentacolo (ovviamente nei suoi limiti), anche se abbastanza ingombrante per il polpo.

Gli scienziati hanno escluso il fatto (da prendere comunque in considerazione) che il nono tentacolo sia stato causato, in questo caso, dalle radiazioni disperse dalla nota centrale nucleare di Fukushima. Distante 200 chilometri dal ritrovamento del polpo con nove tentacoli. L’11 marzo 2011 questa centrale subì ingenti danni e la dispersione di sostanze radioattive. A causa di un potente e anomalo terremoto che causò anche un maremoto.

Comunque bisogna tuttora controllare, tenere sotto osservazione e stare attenti a quella centrale nucleare. Perché le varie sostanze radioattive possono provocare terribili mutazioni genetiche nella flora e nella fauna.

Nella storia sono già stati ritrovati polpi con tentacoli in più, addirittura nel 1965 un esemplare con ben 90 tentacoli.

In ogni caso la scoperta del polpo con nove tentacoli è davvero interessante. Dimostra ancora una volta la meraviglia, la varietà e l’immensità della natura e in particolare della biologia marina. Oltre anche a confermare la bellezza, il mistero e il fascino della stessa vita.

 

Fonte immagine e fonte principale della notizia: The Mainichi

Ti potrebbero interessare leggere questi nostri articoli:

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24