fumo e insorgenza dei tumori

Uno sguardo al futuro per non mandarlo in fumo: l’impegno di LILT per creare la prima generazione libera dal tabacco

Condividi su:

 

Milano, 31 maggio 2023 – Non c’è più tempo da perdere: la prima generazione libera dal fumo deve diventare realtà. Perché smettere di fumare, o non cominciare proprio, è una conquista per tutti e per il pianeta.

Giornata Mondiale Senza Tabacco: Valutazione del consumo di tabacco in Italia

La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), in occasione della Giornata Mondiale Senza Tabacco 2023, conferma il suo impegno nella lotta al tabagismo e nel contrasto alla pandemia da tabacco, la prima causa evitabile di morte.

Secondo il presidente nazionale di LILT, Francesco Schittulli, la Giornata Mondiale Senza Tabacco è un momento importante per valutare l’evoluzione del consumo di tabacco, in particolare tra i giovani e le ragazze. Schittulli afferma: “La Giornata Mondiale Senza Tabacco è uno dei capisaldi del programma annuale di prevenzione oncologica della LILT ed è l’occasione per prendere coscienza dell’evoluzione del consumo di tabacco, in particolar modo tra i giovani, e in particolare tra le ragazze.”

Ricerca sulla situazione del fumo nella Regione Lombardia

LILT ha commissionato una ricerca sulla situazione del fumo nella Regione Lombardia, presentata in occasione dell’evento presso la Fondazione Feltrinelli di Milano. L’obiettivo dell’indagine è quello di comprendere le scelte e i modelli di consumo dei fumatori, nonché di esplorare le abitudini e le motivazioni che spingono i giovani ad avvicinarsi al fumo.

Scelte e modelli di consumo dei fumatori

L’indagine, condotta su un campione di 1.450 fumatori lombardi con età compresa tra i 18 e i 70 anni, ha rivelato un quadro simile al 2022, con una leggera diminuzione dei fumatori tradizionali e un aumento di coloro che utilizzano dispositivi elettronici. In particolare, si è registrato un incremento nell’uso di dispositivi usa e getta, soprattutto tra i giovani.

Programmi di prevenzione e sostegno offerti da LILT

Secondo Riccardo Grassi, ricercatore SWG, che ha collaborato all’indagine, i fumatori occasionali o abituali che utilizzano più dispositivi rappresentano oltre il 40% del totale dei fumatori. In particolare, i dispositivi usa e getta stanno diventando sempre più diffusi, con quasi un fumatore lombardo su cinque che li utilizza almeno occasionalmente. La tendenza è ancora più evidente tra gli under 24, dove uno su tre utilizza questi dispositivi.

La ricerca ha anche evidenziato che il 57% dei fumatori tradizionali è costituito da donne, con un’età prevalente tra i 55 e i 70 anni. Molti fumatori desiderano smettere, ma l’opportunità non si concretizza.

Uno dei dati più significativi emersi dall’indagine è che il 70% dei fumatori ha tentato almeno una volta ha tentato di smettere di fumare.

Tuttavia, solo il 10% di coloro che hanno fatto il tentativo di smettere è riuscito a farlo in modo duraturo. Questo indica la sfida che ancora rimane nel fornire supporto efficace per aiutare le persone a liberarsi dalla dipendenza dal tabacco.

LILT ha affermato che, sulla base dei risultati dell’indagine, continuerà a promuovere e implementare programmi di prevenzione e sostegno per combattere il tabagismo, con particolare attenzione all’educazione dei giovani e al sostegno alle donne che fumano. L’obiettivo è quello di creare una generazione libera dal fumo, in cui il tabacco non sia più una minaccia per la salute e il benessere delle persone.

Creare una generazione libera dal fumo: Obiettivi e impegno di LILT

Il presidente Schittulli ha dichiarato: “La LILT è impegnata a creare una società in cui il fumo sia un ricordo del passato. Vogliamo dare un futuro libero dal tabacco alle nuove generazioni, affinché possano vivere una vita sana e piena di opportunità”.

Per raggiungere questo obiettivo, LILT si impegna a lavorare in sinergia con le istituzioni, le scuole, gli operatori sanitari e la società civile per promuovere politiche di prevenzione del tabagismo, campagne di sensibilizzazione e programmi di sostegno per aiutare le persone a smettere di fumare.

Inoltre, LILT si impegna a sostenere la ricerca scientifica per comprendere meglio gli effetti del tabacco sulla salute e per sviluppare nuove strategie e terapie per la cessazione del fumo.

La lotta contro il tabagismo è una sfida complessa, ma LILT è determinata a continuare i suoi sforzi per creare un futuro in cui il tabacco non sia più una minaccia per la salute pubblica. Con il sostegno di tutti, è possibile raggiungere una generazione libera dal fumo e costruire un futuro più sano per tutti.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.