I nuovi codici del Pronto Soccorso riducono i tempi di attesa, via libera anche all’equità di accesso alle cure
Roma, lì 01 agosto 2019 – Il Ministro della Salute Giulia Grillo soddisfatta il via libera ai nuovi codici del Pronto Soccorso che riducono i tempi di attesa.
Con la giornata di oggi arrivano provvedimenti volti a migliorare l’accesso alle cure dei cittadini; la ripartizione delle risorse vuole ridurre dei tempi di attesa e, quindi, snellire la lista dei cittadini presenti in pronto soccorso. Approvato il riparto dei 400 milioni di euro, che ridurre i tempi di attesa per l’erogazione delle prestazioni sanitarie; risorse messe sul piatto dalla Legge di Bilancio 2019 ed anche dal D.L. 119/2018 convertito dalla Legge 136/2018.
[adrotate banner=”37″]
L’obiettivo tecnologico è quello di potenziare i CUP (Centri Unici di Prenotazione) fino ad arrivare al 2021 col 100% delle strutture collegate al Cup digitale; inoltre, si vuole raggiungere la piena efficienza consentendo le prenotazioni anche tramite APP.
Il Ministro della Salute Giulia Grillo ha mostrato soddisfazione al termine della Conferenza Stato-Regioni:
“Oggi sono molto contenta perché abbiamo portato a casa una serie di provvedimenti importantissimi. Dalle classificazioni d’urgenza nei pronto soccorso a tutta una serie di elementi per ridurre il sovraffollamento, come tempi certi di visita. Abbiamo determinato la ripartizione del fondo dei 400 milioni di euro per la riduzione dei tempi delle lista d’attesa e la digitalizzazione delle prenotazioni”.
🏥 👨⚕️ Nuovi codici nel triage del Pronto Soccorso 👨⚕️ 🏥
Tra le novità di maggiore importanza c’è l’arrivo dei codici che incidono sulla precedenza ed anche sui tempi di attesa nel triage del pronto soccorso; dunque, alle emergenze sarà assegnato il codice numerico 1, mentre ai casi ritenuti meno urgenti verrà attribuito il codice 5. Per la definizione delle priorità, le Regioni potranno associare ad ogni codice numerico un colore; dunque i tempi previsto vanno dall’ingresso immediato ad un tempo di attesa massimo pari a 240 minuti. Mentre il tempo massimo, dalla presa in carico al triage alla conclusione della prestazione di pronto soccorso, è di 8 ore.
Oltre ai nuovi codici per il Pronto Soccorso arriva anche la trasparenza del prezzo dei farmaci
Il Decreto cambia le procedure per la negoziazione del prezzo dei farmaci da parte di Aifa per rispondere anche alle esigenze di trasparenza. Viene posto l’accento sul valore terapeutico aggiunto che il farmaco deve assicurare in rapporto ai principali trattamenti con cui viene confrontato.
Altre notizie di sulla salute nella pagina del sito.