Vacanze con gli animali

Vacanze con gli animali, la scelta degli italiani

 

Condividi su:

Vacanze con gli animali, la scelta degli italiani. Per l’estate 2020 un italiano su 5 ha scelto di portare con sé l’amico a quattro zampe

L’abbandono di cani e gatti, una piaga che soprattutto d’estate si fa sentire, pare però che quest’anno le vacanze con gli animali sia la scelta del 22% degli italiani.

Questo perché, nel nostro paese, è migliorata la cultura dell’ospitalità “pet friendly”; è quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixè.

La settimana di Ferragosto, quella deputata alle ferie, al riposo e alle vacanze; per il 2020 l’emergenza Coronavirus ha modificato abitudini e stili.

Ciò infatti ha portato in molti a a ricalibrare le scelte di alloggio rispetto agli anni scorsi, con la maggioranza che ha scelto di riaprire le seconde case o di alloggiare in quelle di parenti e amici o in affitto.

Se la spiaggia resta la meta preferita, cresce il turismo di prossimità con la riscoperta dei piccoli borghi e dei centri minori nelle campagne italiane.

Scelte fatta in alternativa alle destinazioni turistiche più battute, mentre crollano le presenze nelle città.

Il risultato è che secondo Coldiretti/Ixe’ appena una minoranza del 7% degli italiani rinuncia a portare con se i propri animali

Nella nota Coldiretti però sottolinea come:

L’accresciuta disponibilità purtroppo non ha ancora debellato completamente la piaga degli abbandoni.

Il picco infatti si registra proprio nei mesi estivi in cui si calcola che vengano lasciati per strada circa 20mila cani al mese.

Quando si viaggia con l’amico a quattro zampe inoltre, è utile adottare alcune misure preventive per garantire le condizioni migliori per sopportare la grande afa, a partire da una adeguata scorta di acqua.

In vacanza poi si passa molto tempo all’aperto dove si possono incontrare altri animali ed è quindi consigliabile una visita dal veterinario per una verifica di tutte le vaccinazioni.

In valigia poi è utile avere scorte del cibo preferito dal proprio pet, qualche giocattolo che può farlo sentire a casa e anche un kit del pronto soccorso con disinfettante; garze; cerotti per animali; una pinzetta per asportare corpi estranei da zampe e magari un prodotto contro il mal d’auto se si devono affrontare viaggi lunghi.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.