Verstappen vince in Ungheria dalla decima posizione, disastro Ferrari

Verstappen vince in Ungheria dalla decima posizione, disastro Ferrari

Condividi su:

 

Il Gran Premio dell’Ungheria ha cambiato completamente i risultati visti fino ad ieri con le qualifiche. Nonostante Max Verstappen fosse partito dalla decima posizione, ha vinto il Gran Premio avanti a Lewis Hamilton, anch’egli partito quasi a centro gruppo (per la precisione in settima posizione). Pesanti errori di strategia per le Ferrari fanno sfumare un “facile” doppio podio con Sainz che si deve accontentare del quarto posto e addirittura Leclerc arriva in sesta posizione. Verstappen e RedBull continuano ad allungare rispettivamente nella classifica piloti e costruttori. Proprio come in Francia, entrambe le Mercedes chiudono il podio con Hamilton secondo e Russell terzo.

Verstappen allunga sul mondiale: la sintesi della gara

Allo spegnimento dei semafori i primi tre sono partiti bene: Russell ha tenuto la posizione su Sainz che ha provato l’esterno in curva 1 e, sfruttando le gomme più morbide, nei primi giri è riuscito ad incrementare un po’ il vantaggio sulla coppia dei piloti Ferrari. Questi ultimi erano gli unici fra i top team a montare le gomme medie. All’inizio hanno faticato un po’, però nella seconda fase del primo stint hanno ricucito il distacco. Hamilton ha passato entrambe le Alpine in partenza. Al 4° giro, Verstappen ha superato Alonso con una relativa facilità. Al sesto giro, Verstappen è risalito di un’altra posizione mentre Perez ha fatto lo stesso poche curve più avanti nello stesso giro.

Nella lotta per il quarto posto Hamilton ha lottato per superare Norris. Le gomme più morbide della McLaren erano chiaramente un vantaggio nella fase iniziale, ma alla fine all’11° giro Norris è stato superato alla fine del rettilineo principale. Verstappen, anche lui con le soft, ha goduto di una trazione molto migliore in uscita dalla curva 1 e ha subito seguito Hamilton. Un solo giro dopo Perez ha anche fatto un facile sorpasso con DRS sulla McLaren, facendo scivolare Norris di 3 posizioni nel corso di due giri.

Il ritmo di Norris è calato improvvisamente e quando è stato chiamato ai box ha perso altri 4 secondi, rimanendo appena davanti a Ocon. Davanti Leclerc ha aumentato la pressione su Sainz e ha gentilmente chiesto al suo ingegnere di chiedere allo Spagnolo di accelerare. Quest’ultimo lo ha fatto immediatamente, riducendo rapidamente il vantaggio di Russell per rientrare nel secondo di distacco per usare il DRS dopo una serie di giri in cui Sainz lo seguiva a circa due secondi dal leader della gara.

Al sedicesimo giro, Sainz è stato chiamato ai box, ma invece sono stati Russell e Verstappen a rientrare. Sainz si è fermato ai box il giro successivo e ha cambiato le sue medie con un altro nuovo set di medie. Quando Sainz è uscito tra le Alpine, Russell aveva appena superato Ocon per il quarto posto.

Perez è passato alle medie al 18° giro ed è tornato al 10° posto mentre Hamilton è rientrato ai box un giro dopo, anche lui per montare le medie tornando al 7° posto. Questo lo ha effettivamente lasciato dietro Verstappen e Alonso.

Dopo alcuni veloci giri davanti, Leclerc è rientrato ai box al 20° giro, godendosi un pitstop molto più veloce di Sainz. Quando è tornato in pista era solo davanti a Sainz e a 3 secondi su Russell. Leclerc ha presto continuato a chiudere il divario con Russell e ha messo sotto pressione il pilota Mercedes. All’inizio del 27° giro hanno tagliato il traguardo con una differenza di soli 0,004 secondi ma Russell ha resistito per qualche giro in più fino a quando Leclerc ha fatto una mossa decisiva alla fine del lungo rettilineo per prendere il comando.

Al giro 33, i distacchi davanti erano ancora marginali con Leclerc che guadagnava su Russell ed era oltre i 2,5 secondi. Sainz seguiva Russell a 0,9 secondi e Verstappen era dietro lo spagnolo di 2,1 secondi. Al 38° giro Verstappen è stato il primo a rientrare ai box, passando alle nuove medie. Leclerc e Russell hanno reagito per fare lo stesso il giro successivo poiché Verstappen aveva immediatamente impostato due parziali record. Il veloce giro di uscita di Verstappen ha visto Russell rientrare dietro a Verstappen. Leclerc però è stato messo su gomme dure e ha presto scoperto che quelle gomme non erano affatto competitive. Verstappen ha rapidamente passato Perez: Leclerc era su gomme fredde ed è stato superato al primo tentativo.

Un giro dopo Verstappen è andato in testacoda alla penultima curva e ha visto Leclerc passare ancora una volta avanti. Perez ha quindi esitato a superare il suo compagno di squadra che si stava riprendendo, consentendo a Russell di superare Perez per il 5 ° posto.

Verstappen ha rapidamente montato su Leclerc superando la Ferrari al giro 44. Per Sainz è stata l’ennesima sosta non ottimale poiché è rimasto fermo per 4,7 secondi mentre i meccanici hanno lottato per montare la posteriore sinistra. Sainz è tornato in pista con gomme rosse con 8 secondi di vantaggio su Russell mentre Hamilton ha ereditato il comando con soli 5 secondi di vantaggio su Verstappen e 7.2 secondi su Leclerc. Russell allo stesso tempo ha cercato di superare Leclerc mentre Sainz ha iniziato a rimontare grazie alle sue gomme morbide.

Hamilton si è fermato ai box al giro 50 per passare alle soft, regalando il comando a Verstappen quando Russell ha superato Leclerc sul rettilineo principale per prendere il secondo posto. Il ritmo è stato tale che Leclerc è stato nuovamente fermato ai box al 54° giro per completare i restanti 16 giri su gomme morbide. Leclerc è quindi sceso al 6° posto, a 7 secondi da Perez.

Ma è andata anche peggio per la Ferrari quando Hamilton ha superato Sainz per il terzo posto a 8 giri dalla fine. Il britannico non era ancora soddisfatto e presto si è ritrovato nella scia di Russell per lottare per il secondo posto. Russell è andato sulla difensiva alla fine del rettilineo, ma la trazione in uscita dalla curva 1 è stata molto migliore per Hamilton, che ha invertito le posizioni della Mercedes prima della curva 3.

A tre giri dalla fine, Bottas si è fermato e ha costretto i giudici di gara ad esporre la Virtual Safety Car. La gara è ripresa al penultimo giro mentre stava iniziando a piovere insistentemente. La pioggia però non è bastata a sconvolgere nessuno, lasciando inalterate le posizioni. Questo ha suggellato un grande e inaspettato risultato per Max Verstappen, un altro doppio podio per la Mercedes e un’altra grande delusione per l’intera Scuderia Ferrari.

Fonte immagine copertina: Red Bull Content Pool

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24