Condividi su:
Nella mattinata di ieri il Capo dello Stato italiano Mattarella ha incontrato il presidente cinese Xi Jimping
Con l’occasione hanno siglato una serie di accordi economici e commerciali con la Cina, quest’ultimi prendono il nome di Via della Seta. “La cooperazione tra Italia e Cina sarà rafforzata con intese commerciali e la firma del Memorandum è cornice ideale per imprese italiane e cinesi”, ha esordito il Capo dello Stato nella conferenza stampa congiunta. “Il 2020 sarà l’anno culturale e del turismo tra Italia e Cina, la Via della Seta è una strada a doppio senso”,ha aggiunto Mattarella. Ribadendo però l’invito a “rimuovere le barriere per i prodotti italiani”.
Via della seta, accordi economici e commerciali in occasione della visita di Stato della Presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping

(foto di Francesco Ammendola, ufficio stampa Presidenza della Repubblica)
“Deve proseguire l’intenso sforzo di questi decenni per un incremento continuo della reciproca comprensione e autentica conoscenza”. Sono le parole di Mattarella durante il brindisi della cena di Stato al Quirinale al termine dell’incontro con il presidente cinese Xi Jimping. “Cinesi e italiani sono ideali compagni di viaggio. Ci accomuna l’appartenenza a due civiltà laboriose, creative e ingegnose. Due civiltà dotate di immensi patrimoni culturali, attente alla qualità e alla bellezza. Due sistemi economici, produttivi e manifatturieri complementari, chiamati a generare sinergie sempre più stimolanti”, ha aggiunto il Capo dello Stato.
“Cina e Italia, con l’Unione Europea, sono anche chiamate a lavorare insieme per rafforzare un modello di sviluppo globale, ordinato e aperto, del commercio internazionale, basato su una sempre maggiore adesione ai valori del multilateralismo e di uno scambio libero, equo e onesto”, ha concluso Mattarella.
Xi Jimping: “Ue sia unita e prospera”
“La Cina vuole uno scambio commerciale a due sensi, Pechino e Roma sono due importanti forze nel mondo per salvaguardare la pace e promuovere lo sviluppo”, ha detto Xi. Il presidente cinese ha auspicato, inoltre, un avanzamento dei rapporti tra Cina e Unione Europea, a patto che sia “unita, stabile, aperta e prospera”.