A lanciare l’allarme è la Polizia Postale: Vishing la nuova frode informatica via telefono. Nell’ultimo periodo sono aumentate notevolmente le denunce da parte dei cittadini relative ad alcune chiamate di presunti operatori bancari. Questi ultimi metterebbero a rischio la sicurezza delle carte di credito autorizzando il transito di denaro.
Vishing la nuova frode informatica via telefono: carte di credito a rischio
La nuova truffa telefonica è chiamata Vishing. I truffatori mettono a rischio la carta di credito dei cittadini. A quanto pare viene utilizzato un raggiro attraverso una chiamata telefonica. L’allarme è stato lanciato dalla Polizia Postale. Dunque, è bene prestare massima attenzione. Infatti, è stato registrato l’incremento del numero di denunce. Ovviamente tali denunce fanno riferimento a falsi operatori di banca. Questi ultimi, informano i malcapitati di alcune anomalie relative alle proprie carte di credito e conti corrente. Con questa scusa, i cittadini vengono invitati a svelare le “procedure di sicurezza“.
A quanto pare i truffatori invitano la vittima a svelare loro il “codice di conferma”. Una volta svelato tale codice, è possibile – per i falsi operatori – autorizzare transizioni. Il codice viene quindi utilizzato per effettuare acquisti online. Dunque, i criminali informatici, inizialmente recuperano tutti i dati necessari relativi alla carta di credito. Successivamente, con questa truffa telefonica, riescono a recuperare anche il codice necessario per effettuare acquisti sul web. La telefonata viene registrata. Quindi nel momento in cui si legge ad alta voce il codice, può tranquillamente avvenire la transizione del denaro. Il tutto è ai danni del cittadino.
Per questo motivo, è necessario puntualizzare una cosa importantissima. I dati sensibili, tra cui password, PIN e quant’altro, non devono mai essere rivelati. Dunque, è bene stare attenti. Soprattutto nel momento in cui si riceve una telefonata e vengono chiesti dati d’accesso che fanno riferimento quindi alla privacy. Questo perché nella maggior parte dei casi si può trattare di una truffa telefonica. In ogni caso, vi è un modo per stare tranquilli. Per non avere dubbi, si può sempre contattare l’ente coinvolto nella telefonata per avere chiarimenti. Così facendo si potrà capire se si tratta di una truffa o meno. Massima prudenza.
Fonte foto: pixabay