Volotea

Volo Boeing 757 “dirottato a distanza”: Aereo pilotato da Hacker USA nel New Jersey

Condividi su:

 

Funzionari del governo degli Stati Uniti hanno rivelato che un gruppo di hacker governativi ha violato un velivolo Boeing 757 e ha controllato con successo le sue funzioni di volo senza che i piloti ne fossero a conoscenza.

Robert Hickey, un cyber investigatore della Homeland Security, e il suo team di ricercatori sulla sicurezza sono riusciti a hackerare e prendere il comando a distanza un velivolo Boeing 757 sulla pista dell’aeroporto di Atlantic City, nel New Jersey.

Sebbene il jet passeggeri sia stato violato più di un anno fa, i dettagli sono stati recentemente rivelati al CyberSat Summit 2017 a Tysons Corner, in Virginia. I metodi usati per hackerare l’aereo sono stati spiegati e il suo team ha usato le comunicazioni in radiofrequenza per entrare nell’aereo. Hickey ha detto oggi:

“Abbiamo preso il controllo  dell’aereo il 19 settembre 2016. Due giorni dopo, ho avuto successo nel realizzare una penetrazione remota, non cooperativa, che significa che non avevo nessuno che toccasse l’aereo, non avevo nessuna minaccia interna.

Ho smesso di usare le cose tipiche che potevano impedire di oltrepassare la sicurezza e siamo stati in grado di stabilire una presenza sui sistemi del velivolo. ”

Volo Boeing 757 hackerato, parla la compagnia: “il test non ha identificato vulnerabilità cibernetiche nel 757 o in qualsiasi altro velivolo Boeing”

Hickey, che dice che l’hack non è un grosso problema, è stato sorpreso di sapere che sette capitani di compagnia aerea di American Airlines e Delta Air Lines non hanno idea che il loro aereo possa essere hackerato.

Durante l’hacking del velivolo del 2016, era presente un ufficiale della Boeing. Ora la compagnia aerea ha rilasciato una dichiarazione in cui si afferma che “il test non ha identificato vulnerabilità cibernetiche nel 757 o in qualsiasi altro velivolo Boeing”.

Un portavoce del Boeing insiste che il test è improbabile che indichi una grave minaccia per gli aerei di linea perché l’hacking comportava l’uso di metodi di attacco specifici su velivoli più vecchi con sistemi più datati.

Via

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24