what3words

What3words: L’App che può salvarti la vita

 

Condividi su:

What3words è il nome dell’App che ha fatto la sua fortuna salvando vite umane.

what3words

Kicked. Converged. Soccer.

Sono queste le tre parole che hanno salvato la vita a Jess Tinsley dopo essersi persa in una foresta inglese la notte dell’11 agosto.

Jess, insieme ad altre persone, aveva programmato un’escursione nella foresta di Hamsterley. Avrebbe dovuto essere una “passeggiata” circolare di circa cinque miglia, ma dopo tre ore non avevano più idea di dove si trovassero.

Alle 22.30 trovarono un punto con segnale telefonico e riuscirono a chiamare i soccorsi.

“Una delle prime cose che i soccorritori ci hanno detto di fare è stata di scaricare l’app what3words”, ha affermato la Tinsley.

Versione android:

what3words
what3words
Developer: what3words
Price: Free

Versione iOS:

‎what3words
‎what3words
Developer: what3words Ltd.
Price: Free

 

Cos’è e come funziona?

what3words

I suoi sviluppatori hanno diviso il mondo in 57 trilioni di quadrati, ognuno dei quali misura 9 m² e corrisponde a un “indirizzo” unico di tre parole, assegnato in modo casuale.

La precisione della geolocalizzazione è quindi impressionante e rende questa App davvero utile in situazioni di pericolo e di emergenza. L’app, inoltre, non necessita del segnale telefonico per fornirci le tre parole che indicano dove ci troviamo.

Per nostra fortuna è disponibile anche la versione italiana. Ad esempio all’indirizzo dell’Università degli Studi La Sapienza di Roma – Piazzale Aldo Moro 5 – corrispondono le tre parole maghi.merluzzo.postino.

L’idea originale è di Chris Sheldrick. Il fatto curioso è che gli sia venuta per ovviare a dei problemi di carattere postale. Chris ha dichiarato infatti di aver avuto diverse noie a causa del codice postale che non indicava la loro abitazione nell’Hertfordshire rurale.

“Ci siamo abituati a ricevere posta destinata ad altre persone, o a dover stare in piedi per segnalare la nostra presenza ai conducenti di consegna”

fonda la società nel 2013

La società è stata fondata nel 2013 e ora impiega oltre 100 persone nella sua sede a Royal Oak, nella zona ovest di Londra.

La Mongolia ha adottato l’applicazione per il suo servizio postale, nonché nelle guide di Lonely Planet, che forniscono indirizzi di tre parole per i punti di interesse del Paese.

Anche la Mercedes Benz ha incluso il suo sistema nelle sue auto e viene attualmente utilizzato in 35 lingue diverse.

Un’App utile, che ci semplifica – e può salvarci – la vita, in grado di eliminare definitivamente ogni ambiguità.

Il caso di Jess Tinsley non è stato il primo, sono state salvate altre vite grazie all’utilizzo dell’App, ma è grazie a questa notizia che what3words sta diventando virale in sempre più Paesi.

 


 

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *