Divertono e stimolano la mente: negli ultimi vent’anni i giochi online hanno conosciuto un’evoluzione significativa in termini sia qualitativi che quantitativi. Da PONG, primo videogioco di tennis da tavolo, all’home gaming con le sue console si è passati a soluzioni sempre più sofisticate, fino a che la Rete, con il suo prezioso potenziale, non ha cambiato radicalmente le abitudini degli appassionati: erano i primi anni 2000, e la strada dell’innovazione riservava ancora parecchie sorprese. Le novità non si sono fatte attendere e con il fiorire di numerosissime piattaforme dedicate al gioco digitale, tablet e smartphone di nuova concezione hanno assunto un nuovo status: oggi sono proprio i device digitali, infatti, a offrire l’accesso diretto a gare e tornei virtuali che vedono la partecipazione di gamer sparsi in tutto il mondo. Come è cambiato questo straordinario universo sempre a portata di click? E quali sono i numeri e le tendenze? Scopriamolo insieme.
I numeri del successo
I dati non mentono: secondo lo studio elaborato da Iidea (l’associazione che rappresenta l’industria dei videogiochi) gli appassionati di giochi online in Italia sono in tutto 15,5 milioni. Il settore vanta un volume d’affari che nel 2021 ha raggiunto quota 2 miliardi e 243 milioni di euro, ed è cresciuto del 2,9% rispetto all’anno precedente.
Oltre i numeri, naturalmente c’è una componente culturale interessante, che offre spunti di riflessione su come con la tecnologia sia cambiata anche la società. Il gioco digitale, infatti, porta con sé indicatori importanti anche sul fronte delle nuove tendenze: la platea di appassionati nel tempo è cambiata diventando sempre più eterogenea. Non è un caso che questo segmento dell’industria dell’intrattenimento abbia recepito in tempi rapidi le nuove abitudini di consumo: una ricerca portata avanti a livello internazionale dalla DFC Intelligence ha evidenziato che ormai ad amare i videogiochi è il 40% della popolazione mondiale. La parola d’ordine, dunque, è trasversalità e il mercato offre formule e soluzioni per soddisfare i gusti di un’utenza sempre più variegata per genere e per età. Vediamo, allora, quali sono le principali tendenze.
Giochi da casinò online
Rappresentano un grande classico, una formula ludica che fa dialogare l’universo analogico con la dimensione digitale. Ed è proprio su quest’ultimo fronte che i siti per giocare al casinò hanno creato una proposta nuova e innovativa. Design accattivante, formule immersive e coinvolgenti hanno fatto sì che una cospicua fetta di giocatori approdasse alla nuova dimensione virtuale anche con l’obiettivo di partecipare ai tornei internazionali grazie allo streaming. E i numeri lo dimostrano: a livello nazionale solo nei primi mesi del 2022 il settore ha raggiunto 1,8 milioni di utenti registrando un volume d’affari per circa 4 miliardi di euro. Tra i giochi più amati di sempre ci sono Poker, Slot, Blackjack e Baccarat, quattro formule ludiche che il digitale ha reso intramontabili.
Giochi Battle Royale
Entriamo ora nel mondo dei Battle Royale. Questi giochi coinvolgono il fruitore in una sfida contro una serie di utenti schierati in numero variabile. Si tratta di una gamma di titoli che scommette tutto su sopravvivenza ed esplorazione: si impone sugli avversari chi riesce ad accrescere il proprio equipaggiamento e le proprie risorse. Lo scettro dei Battle Royale ce l’ha da sempre Fortnite. Questo titolo da 10 milioni di utenti impegnati contemporaneamente in partita è depositario di un vero e proprio record per il settore dei videogiochi: a gennaio 2019 ha raggiunto un fatturato pari a 100 milioni di dollari.
Giochi di sopravvivenza
Nel settore “sopravvivenza” il primato va a Minecraft: questo titolo vanta una ricca community di utenti che amano cimentarsi con le tante sfide proposte dal gioco. La sua iconica grafica a cubetti e le infinite possibilità di crescita e movimento sono i veri plus del gioco: i gamer, infatti, amano confrontarsi con i mostri da sconfiggere e lanciarsi nella caccia al cibo e alla ricerca dei materiali necessari a costruire i propri edifici. Due le formule che scandiscono i vari livelli di difficoltà: la modalità “Sopravvivenza” e la modalità “Creativa”. Quest’ultima consente di costruire il proprio “mondo” al riparo da attacchi o imboscate.
Giocare in sicurezza
Nel corso della sua evoluzione il settore del gaming digitale ha conquistato fasce di pubblico sempre più ampie anche grazie agli alti standard di sicurezza garantiti dai provider. Per giocare in serenità è importante affidarsi a siti provvisti di licenza ADM: questa certificazione viene rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli solo agli operatori che esercitano la propria attività nel rispetto della normativa vigente in Italia. Per riconoscere i siti legali basta individuare il logo di ADM in homepage.
Il gioco digitale rappresenta un piccolo grande universo di intrattenimento a portata di click: milioni di utenti in tutto il mondo lo scelgono perché è la sintesi perfetta tra divertimento e relax in tutta sicurezza.