anastasi aveva la sla

Anastasi aveva la Sla: la malattia ha ucciso il campione

Condividi su:

 

Anastasi aveva la Sla: la malattia ha ucciso il campione. Il giocatore è scomparso da poche ore e il figlio Gianluca a raccontare la storia

Un altro campione del calcio italiano ci ha lasciato a causa di una terribile malattia: Anastasi aveva la Sla; a svelarlo il figlio che all’Ansa racconta:

Papà aveva la Sla, che gli era stata diagnosticata tre anni fa dopo essere stato operato di un tumore all’intestino.

Giovedì sera quando era ricoverato all’ospedale ‘di Circolo’ di Varese ha chiesto la sedazione assistita per poter morire serenamente.

Ha scelto lui giovedì sera di andarsene. Ha chiamato mia mamma e ci ha detto di volerla subito.

Lui era cosciente anche se faceva fatica parlare, ci ha salutato, mio fratello che vive in America, poi me e mia mamma.

Abbiamo chiacchierato una mezzoretta dei vecchi tempi e della vita bella insieme poi è arrivato il dottore, gli ha messo l’ago per la sedazione assistita.

In 40 minuti si è addormentato e il giorno dopo papà è morto.

Come dimenticare Stefano Borgonovo deceduto infatti per la stessa malattia?

Il giocatore della Fiorentina la chiamava “la stronza” e lo ha portato via nel 2013; ora purtroppo è stata la volta di un altro grande campione come Pietro Anastasi.

C’è da dire inoltre che fu proprio Borgonovo a squarciare il velo su questa patologia. che aveva già colpito l’ex capitano del Genoa, Gianluca Signorini.

E prima di lui Armando Segato, Ernst Ocwirk, Guido Vincenzi e Fulvio Bernardini.

La malattia dei calciatori e, da una ricerca, pare che tra il calcio e tale patologia ci sia un nesso

Infatti secondo uno studio condotto dall’Istituto Mario Negri di Milano, divulgato negli Stati Uniti dall’American Academy of Neurology, i calciatori si ammalerebbero di più e temporalmente molto prima delle altre categorie professionali.

Questa ricerca infatti dimostra che chi gioca a pallone ha il doppio delle possibilità di ammalarsi di Sla e il rischio che aumenta di sei volte per coloro che hanno il “privilegio” di farlo in Serie A.

Il ruolo in campo più colpito dalla Sla sembra essere quello dei centrocampisti (14), oltre il doppio degli attaccanti (6), poi i difensori 9  e sono 3 i casi di portieri scomparsi con questa terribile malattia.

Foto: Wikipedia

 

 

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24