olfatto vuol dire saluteolfatto vuol dire saluteolfatto vuol dire salute

Olfatto vuol dire salute: l’importanza del senso

 

Condividi su:

Olfatto vuol dire salute: l’importanza del senso. Perdere o avere alterata la percezione dell’odore, sembri essere collegato ad alcune malattie

I cinque sensi sono vitali nella vita di tutti i giorni, quindi anche l’olfatto vuol dire salute e la sua assenza potrebbe creare problematiche.

Uno studio pubblicato su Clinical Otolaryngology infatti afferma che l’impossibilità di percepirre odori, crea senso di inappetenza e perdita d releazioni socialoi; dati che interesserebber 5 persone su 100.

In altre parole, in questo studio si afferma che l’assenza di odori sono dovuti a molte cause che vanno dalle infezioni delle vie respiratorie a malattie neurologiche come Alzheimer e Parkinson.

I ricercatori della University of East Anglia hanno pertanto intervistato 71 persone tra 31 e 80 anni, afferenti alla clinica Odori e Sapori della James Paget University (Gorleston-on-Sea), nel Regno Unito.

Questo perchè, come afferma Carl Philpott, primo autore della ricerca, chi soffre di patologia di cui sopra “riferisce alti tassi di depressione e ansia, abbiamo quindi voluto sapere di più”.

Sentire gli odori è benessere quando va tutto bene…in caso contrario?

La ricerca ha in pratica dimostrato che gli intervistati, affetti da problemi di odorato, ha difficoltà anche nella sfera intima e problemi di inappetenza.

L’olfatto è connesso infatti in maniera funzionale con il gusto; come si può dimostrare quando un raffreddore congestiona le vie aeree, compromettendo la funzione olfattiva e facendo perdere sapore ai cibi.

Quest’ultimo aspetto inoltre può causare altre problematiche tipo mangiare prodotti carne andata a male, bere latte acido, non percepire l’odore di una fuga di gas o del fumo di un incendio.

Situazioni che, di conseguenza, generano ansia, frustrazione, isolamento e rabbia.

Ricordiamo infine che l’olfatto umano è capace di discriminare circa 10mila odori differenti; in realtà spesso questo senso è considerato il meno sviluppato nella nostra specie.

Questo perchè molti animali riescono a superarci con le loro capacità olfattive.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.