Vaccino antinfluenzale minor rischio Alzheimer

Vaccino antinfluenzale minor rischio Alzheimer

Stando a un nuovo studio dell’University of Texas Health Science Center di Houston, coloro che avevano ricevuto durante quattro anni almeno un vaccino antinfluenzale avevano il 40% in meno di probabilità di contrarre il morbo di Alzheimer rispetto ai loro coetanei non vaccinati. Leggi di più a proposito di Vaccino antinfluenzale minor rischio Alzheimer

I fattori del Parkinson

I fattori del Parkinson: c’è anche il nevroticismo, lo studio

I fattori del Parkinson, c’è anche il nevroticismo. Il risultato dello studio multicentrico realizzato dalla Florida State University in collaborazione con Cnr-Irib, Cnr-Ibfm Analizzare i fattori del Parkinson e i motivi che portano alla sua evoluzione è dunque il cuore della ricerca, realizzata su quasi mezzo milione di persone, pubblicata su Movement Disorders. Stando ai […]

olfatto vuol dire saluteolfatto vuol dire saluteolfatto vuol dire salute

Olfatto vuol dire salute: l’importanza del senso

Olfatto vuol dire salute: l’importanza del senso. Perdere o avere alterata la percezione dell’odore, sembri essere collegato ad alcune malattie I cinque sensi sono vitali nella vita di tutti i giorni, quindi anche l’olfatto vuol dire salute e la sua assenza potrebbe creare problematiche. Uno studio pubblicato su Clinical Otolaryngology infatti afferma che l’impossibilità di […]

anastasi aveva la sla

Anastasi aveva la Sla: la malattia ha ucciso il campione

Anastasi aveva la Sla: la malattia ha ucciso il campione. Il giocatore è scomparso da poche ore e il figlio Gianluca a raccontare la storia Un altro campione del calcio italiano ci ha lasciato a causa di una terribile malattia: Anastasi aveva la Sla; a svelarlo il figlio che all’Ansa racconta: Papà aveva la Sla, […]

mieloma multiplo

Mieloma multiplo, nuove speranze dalla scienza

Mieloma multiplo, nuove speranze dalla scienza. Novità importanti circa la possibilità di guarire da questa grave patologia Il mieloma multiplo, tra le malattie tumorali più gravi, potrebbe essere sconfitto grazie alla CAR-T. Cioè una terapia basata sulle cellule del sistema immunitario del paziente prelevate e ingegnerizzate per “armarle” contro il tumore. In un primo studio […]

Alzheimer: individuato il meccanismo

Alzheimer: individuato il meccanismo che lo scatena

Alzheimer: individuato il meccanismo che lo  scatena e che accelera la morte dei neuroni.

L’Alzheimer è la più nota causa di demenza, che va a danneggiare le cellule e le connessioni cerebrali; provocando nel tempo, un declino progressivo delle funzioni cognitive.

Rappresenta, nella fattispecie, circa il 60% dei casi legati all’infermità.  Eppure, a distanza di poche ore, un nuovo dettaglio sulla malattia si annovera fra le conoscenze scientifiche.

Infatti è stato determinato il funzionamento che va a velocizzare la morte delle cellule nervose nella malattia;

Si tratta delle sequenze di DNA che regolano l’attività dei geni e che mantengono attivo e giovane il cervello; in questo caso, nella funzione cerebrale, vanno a perdersi  più rapidamente. Di contro, l’attività dei geni che formano placche tossiche per i neuroni vengono accelerate durante il processo.

Questo fondamentale passaggio riguardante la malattia, è reso pubblico sulla famosa rivista NATURE COMMUNICATIONS dal gruppo dell’Istituto americano Van Andel, coordinato da Viviane Labrie. E va a giocare un ruolo decisamente fondamentale  per  le diagnosi e gli eventuali futuri strumenti per combattere questa grave patologia. Leggi di più a proposito di Alzheimer: individuato il meccanismo che lo scatena

La dieta chetogenica

La dieta chetogenica per curare il mal di testa

La dieta chetogenica funziona per combattere e curare il mal di testa. I dati preliminari di uno studio condotto da circa un anno presso l’Ospedale Humanitas Gradenigo sostengono questa tesi. I pazienti che si sono sottoposti a questo studio, sono persone per lo più normopeso, afflitti da emicrania cronica e fortemente resistenti ai farmaci. Dallo studio emerge che nell’80% delle pazienti si è ridotto il numero delle ore di cefalea al giorno. Così come è diminuita anche la durata media degli attacchi e si è ridotta anche l’intensità del dolore. Infine, i dati hanno dimostrato che è diminuita anche la quantità dei farmaci assunti nell’arco di un mese.

Leggi di più a proposito di La dieta chetogenica per curare il mal di testa

SLA

SLA: una nuova terapia potrebbe prevenire la sua comparsa

Un nuovo studio, concentrato sulle proteine e non sui geni, ha scoperto il modo di evitare gli accumuli proteici responsabili della SLA.

Che cos’è la SLA

La SLA, Sclerosi Laterale Amiotrofica, è una patologia neurodegenerativa che causa la morte delle cellule nervose alla base dei movimenti volontari dei soggetti. Le persone affette da questa malattia, lentamente, smettono di parlare, masticare, camminare.

Leggi di più a proposito di SLA: una nuova terapia potrebbe prevenire la sua comparsa