Parkinson

Parkinson: l’utilità dell’esercizio nella gestione dei sintomi

Il morbo di Parkinson è una condizione neurodegenerativa che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Sebbene non esista ancora una cura per la malattia, gli esperti ritengono che gli interventi terapeutici e i cambiamenti allo stile di vita possano aiutare a gestirla. Uno di questi cambiamenti è l’esercizio fisico, che potrebbe avere un impatto positivo sulla qualità della vita dei pazienti di Parkinson.

Leggi di più a proposito di Parkinson: l’utilità dell’esercizio nella gestione dei sintomi

Disturbi del sonno

Disturbi del sonno: cosa comportano?

I disturbi del sonno, possono contribuire allo sviluppo di alcune patologie neurodegenerative, compresa la malattia di Parkinson.

Il sonno a onde lente è il periodo di “non-rapido” movimento degli occhi, il sonno N-REM, che è caratterizzato da onde cerebrali di alta ampiezza e bassa frequenza. Durante N-REM, noto anche come fase 3 del sonno, onde delta dominano – quando i pazienti sottoposti a elettroencefalografia, o EEG. Il sonno a onde lente è la fase più profonda e riposante del sonno e si ritiene che sia il periodo in cui avviene il consolidamento della memoria. Leggi di più a proposito di Disturbi del sonno: cosa comportano?

malattie neurologiche

Malattie neurologiche e il Covid-19

Un nuovo studio presentato in occasione dell’ottavo congresso della European Academy of Neurology (EAN) ha dimostrato che i pazienti positivi al  COVID-19 sono esposti a un rischio molto più elevato di malattie neurologiche rispetto a coloro che sono risultati negativi al virus. Lo studio, che ha analizzato le cartelle cliniche di oltre la metà della […]

Parkinson

Parkinson cure innovative: un gene potrebbe prevenirlo

Un gene potrebbe prevenire il morbo di Parkinson apportando cure innovative.

Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dalla distruzione di una specifica popolazione di neuroni: i neuroni dopaminergici. La degenerazione di questi neuroni impedisce la trasmissione dei segnali che controllano specifici movimenti muscolari; ciò porta a tremori, contrazioni muscolari involontarie o problemi di equilibrio caratteristici di questa patologia. Un team dell’Università di Ginevra (UNIGE) ha studiato la distruzione di questi neuroni dopaminergici utilizzando il moscerino della frutta come modello di studio.

Gli scienziati hanno identificato una proteina chiave nelle mosche, e anche nei topi,. che svolge un ruolo protettivo contro questa malattia e potrebbe essere un nuovo bersaglio terapeutico. Questo lavoro può essere letto nella rivista Nature Communications. Leggi di più a proposito di Parkinson cure innovative: un gene potrebbe prevenirlo

I fattori del Parkinson

I fattori del Parkinson: c’è anche il nevroticismo, lo studio

I fattori del Parkinson, c’è anche il nevroticismo. Il risultato dello studio multicentrico realizzato dalla Florida State University in collaborazione con Cnr-Irib, Cnr-Ibfm Analizzare i fattori del Parkinson e i motivi che portano alla sua evoluzione è dunque il cuore della ricerca, realizzata su quasi mezzo milione di persone, pubblicata su Movement Disorders. Stando ai […]

Parkinson è legato ad un ormone

Il Parkinson è legato ad un ormone dell’intestino: vicini a nuove cure

Secondo quanto scoperto da alcuni scienziati, il Parkinson è legato ad un ormone presente nell’intestino, ossia la grelina. Questo ormone, a quanto pare, gioca un ruolo molto importante nel plasmare lo sviluppo del nostro cervello. Per questo motivo i medici pensano che potrebbe essere la chiave per nuovi trattamenti per il morbo di Parkinson. Il […]

Sintomi del Parkinson

Sintomi del Parkinson: ultrasuoni per fermare i tremori

Sintomi del Parkinson: ultrasuoni per fermare i tremori. A quanto pare è stata messa a punto una nuova tecnica per contrastare uno dei disturbi che si manifestano con il Parkinson. Infatti, è possibile limitare i sintomi legati al tremore attraverso la tecnica degli ultrasuoni. Dunque, sembrerebbe che il team di esperti abbia utilizzato gli ultrasuoni […]

Coenzima Q10

Coenzima Q10 (ubichinone): impazza il mercato

Il Coenzima Q10 chiamato anche ubichinone o ubiquinone è l’agente antiossidante che impazza tra le preparazioni sul mercato 💊 👌

 

Milano, lì 15/04/2019 – Il Coenzima Q10 (ubichinone o ubiquinone) infiamma il mercato delle preparazioni antiossidanti.

💊 👌 🔞


Coenzima Q10 antiossidante

Al Coenzima Q10 è attribuito anche il nome di ubichinone o ubiquinone per la presenza in quasi la totalità delle cellule. Svolge il lavoro di trasformazione del cibo in energia e riesce a conservarla fino all’uso. È un antiossidante prodotto dall’organismo ma che con l’invecchiamento riduce la sua concentrazione. Altro fattori di riduzione della sua produzione è dato da casi di diete mal organizzate, o proprio di malnutrizione, terapie, malattie.


Leggi di più a proposito di Coenzima Q10 (ubichinone): impazza il mercato

parkinson e disturbi del sonno

Parkinson: potrebbe essere correlato ad un disturbo del sonno

Un nuovo studio americano ha scoperto una stretta correlazione tra l’insorgenza della malattia di Parkinson e un particolare disturbo del sonno.

Parkinson e disturbi del sonno

Il Parkinson, come l’Alzheimer,  fa parte delle malattie neurodegenerative altamente invalidanti che, progressivamente, minano l’autosufficienza delle persone affette.

Solo negli Stati Uniti, ogni anno, circa 50.000 soggetti si vengono colpiti da questa grave patologia che ha gravi ripercussioni non solo per il malato ma anche per familiari e amici.

Leggi di più a proposito di Parkinson: potrebbe essere correlato ad un disturbo del sonno

disturbi neurologici

Disturbi neurologici: arriva un pacemaker wireless per curarli

Un trasmettitore wireless in grado di monitorare e stimolare contemporaneamente potrebbe costituire una svolta per i disturbi neurologici.

Pacemaker wireless per i disturbi neurologici

Un team di ingegneri dell’Università della California, a Berkeley, ha messo a punto un neurotrasmettitore che può ascoltare e stimolare la corrente elettrica nel cervello allo stesso tempo. Questo potrebbe significare un grande passo avanti per le terapie di disturbi neurologici come il Parkinson.

Leggi di più a proposito di Disturbi neurologici: arriva un pacemaker wireless per curarli