La genetica per combattere le specie aliene: il caso dell’invasione dei calabroni dalle zampe gialle in Europa

Un team di ricerca internazionale ha utilizzato il sequenziamento del genoma per comprendere i motivi del successo ecologico del calabrone dalle zampe gialle, Vespa velutina, una specie invasiva che sta minacciando l’apicoltura e gli impollinatori selvatici in Europa. L’Università di Pisa e di Firenze hanno condotto lo studio, in collaborazione con altri importanti centri di […]

Endometriosi: ci sono tratti genetici comuni ad altre condizioni di dolore cronico?

Endometriosi: una malattia debilitante che colpisce il 10% delle donne in età riproduttiva e non ha ancora una cura definitiva L’endometriosi è una malattia che può causare dolore e infertilità e attualmente non esiste una cura per essa. E’ una condizione debilitante e anche la diagnosi spesso passa per un percorso difficile. Durante il ciclo […]

Meccanismi di adattamento del corpo umano allo stress: uno sguardo alla genetica

Che cosa si intende per variabilità genetica? La variazione genetica è la differenza riscontrata nel DNA tra gli individui o le differenze visibili tra le popolazioni. Esistono diverse fonti di variazione genetica e tra queste ritroviamo la mutazione e la ricombinazione genetica. Quando in una popolazione si osserva la presenza di forme alternative di un determinato […]

Legame cruciale tra artrite, malattie del fegato e genetica

Legame cruciale artrite – malattie del fegato – genetica

La Edith Cowan University ha identificato un legame cruciale tra l’artrite e il rischio di gravi malattie epatiche nelle persone affette da emocromatosi.

Una nuova ricerca della Edith Cowan University (ECU) ha identificato un legame fondamentale tra l’artrite e il rischio di gravi malattie epatiche. nelle persone affette dalla malattia genetica più diffusa in Australia. Leggi di più a proposito di Legame cruciale artrite – malattie del fegato – genetica

Parkinson

Parkinson cure innovative: un gene potrebbe prevenirlo

Un gene potrebbe prevenire il morbo di Parkinson apportando cure innovative.

Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dalla distruzione di una specifica popolazione di neuroni: i neuroni dopaminergici. La degenerazione di questi neuroni impedisce la trasmissione dei segnali che controllano specifici movimenti muscolari; ciò porta a tremori, contrazioni muscolari involontarie o problemi di equilibrio caratteristici di questa patologia. Un team dell’Università di Ginevra (UNIGE) ha studiato la distruzione di questi neuroni dopaminergici utilizzando il moscerino della frutta come modello di studio.

Gli scienziati hanno identificato una proteina chiave nelle mosche, e anche nei topi,. che svolge un ruolo protettivo contro questa malattia e potrebbe essere un nuovo bersaglio terapeutico. Questo lavoro può essere letto nella rivista Nature Communications. Leggi di più a proposito di Parkinson cure innovative: un gene potrebbe prevenirlo

DNA salamandre può rigenerare parti corpo

DNA salamandre può rigenerare parti di corpo umano?

DNA salamandre può rigenerare parti di corpo umano? A quanto pare, un particolare tipo di salamandra avrebbe un DNA in grado di rigenerare alcune parti del corpo. Per la prima volta, gli scienziati hanno sequenziato completamente il genoma dell’axolotl, una bizzarra salamandra che è in grado di rigenerare molte delle sue parti del corpo dopo […]

Novità fibrosi cistica e funzioni respiratorie

Novità fibrosi cistica e funzioni respiratorie

Studio ENEA: novità sul legame tra alterazione della flora batterica nei polmoni dei soggetti affetti da fibrosi cistica e peggioramento delle funzioni respiratorie

Uno studio coordinato dall’ENEA e finanziato dalla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica porta novità su fibrosi cistica e funzioni respiratorie.

Leggi di più a proposito di Novità fibrosi cistica e funzioni respiratorie

Sequenziato genoma delle arachidi

Sequenziato genoma delle arachidi: senza precedenti!

Sequenziato genoma delle arachidi: accuratezza senza precedenti dagli scienziati ARS (servizio di ricerca in agricoltura).

Gli scienziati dell’ARS degli Stati Uniti, sono riusciti a sequenziare la storia genomica dell’arachide coltivata.

La collaborazione, di carattere internazionale, ha definito una pianta che è, sia resistente ai parassiti, sia tenace alla siccità.

Gli studiosi, hanno realizzato un lavoro molto complesso; hanno compreso i meccanismi molecolari e cellulari che sono alla base della crescita e ampliamento della pianta di arachidi.

In ultimo, sono riusciti ad ottenere l’espressione massima, che consiste in un’alta produzione di semi, una migliore qualità dell’olio e la forte resistenza a malattie e parassiti.

I semi di arachidi, inoltre, contengono proteine, vitamine e altri elementi nutritivi. E, solo negli Stati Uniti, la produzione di arachidi, ha un valore di $ 2 miliardi l’anno; proprietà che si estende dalla Virginia sud, alla Florida e verso ovest; fino al Nuovo Messico.

Gli scienziati, che hanno dato il via davvero a un ampio progetto, si sono dedicati all’arachide conosciuta come Arachis hypogaea; pianta che produce un’importante coltura di legumi e semi oleosi, che copre una superficie di produzione globale, di circa 59 milioni di acri.

La storia dell’arachide coltivata, inizia diverse migliaia di anni fa in America meridionale; qui due genomi “antenati” (A. duranensis e A. ipaensis), si fondono in un raro caso genetico.

Il  risultato ottenuto è una complessa miscela genomica. Paragonabile addirittura a quello del genoma umano, che si è formato su circa 3 miliardi di coppie di basi di DNA.

Inizialmente, gli scienziati hanno sequenziato i genomi “antenati” separatamente. Ciò ha reso più facile identificare le caratteristiche strutturali dei genomi e dei geni che risiedono all’interno del legume. Leggi di più a proposito di Sequenziato genoma delle arachidi: senza precedenti!

Sindrome di Robinow

La sindrome di Robinow nel Dna dei Bulldog

La sindrome di Robinow è una malattia molto rara di cui esistono solo 200 casi documentati in tutto il mondo.

In base ad una recente scoperta che arriva dall’Università della California Davis, la sindrome sarebbe compatibile con una variante genetica del DNA dei bulldog.

L’analisi ha rivelato che, una mutazione in un singolo gene è comune nella razza canina e nei pazienti affetti dalla patologia.

Leggi di più a proposito di La sindrome di Robinow nel Dna dei Bulldog

Studio sull'Epilessia- scoperti 11 nuovi geni

Studio sull’Epilessia: scoperti 11 nuovi geni

Studio sull’Epilessia: scoperti 11 nuovi geni. L’evoluzione della scienza ha portato all’identificazione di nuovi geni alla base della patologia Lo studio sull’epilessia su Nature Communications, è importante anche perchè ha dato il via a possibili nuove diagnosi e cure. La preziosa scoperta è avvenuta grazie alla collaborazione internazionale di oltre 150 ricercatori appartenenti al Consortium on […]