Polmoni: scoperto un nuovo tipo di cellula

Polmoni: scoperto un nuovo tipo di cellula

Individuata da un team di ricerca un nuovo tipo di cellula nei polmoni.

I ricercatori della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania, hanno identificato un distinto lignaggio di cellule secretorie nel profondo dei polmoni umani che ha un ruolo critico nel mantenimento dell’apparato respiratorio di assorbire l’ossigeno ed eliminare l’anidride carbonica e che è alterato nelle malattie polmonari croniche. Leggi di più a proposito di Polmoni: scoperto un nuovo tipo di cellula

Naso elettronico fiuta il cancro nelle fiale di sangue

La ricerca in merito alla prevenzione ed alla cura del cancro, ci porta ad effettuare sempre nuove scoperte. I ricercatori dell’Università della Pennsylvania hanno eseguito un test, con un apparecchio innovativo. Un naso elettronico fiuta il cancro nelle fiale di sangue e li individua quasi nella totalitá dei casi. I COV come base per la […]

Vaccini nuovo coronavirus Covid-19 Vaccino Johnson & Johnson a settembre 2020 Studio del Tocilizumab per trattamento pazienti Covid19

Studio del Tocilizumab per trattamento pazienti Covid19

Studio multicentrico sull’efficacia e la tollerabilità del Tocilizumab per il trattamento pazienti Covid19


L’AIFA sta portando avanti uno studio sul farmaco Tocilizumab per il trattamento dei pazienti affetti dal nuovo coronavirus Covid19; quindi ora non resta che attendere le risposte definitive sui risultati.


Leggi di più a proposito di Studio del Tocilizumab per trattamento pazienti Covid19

Novità fibrosi cistica e funzioni respiratorie

Novità fibrosi cistica e funzioni respiratorie

Studio ENEA: novità sul legame tra alterazione della flora batterica nei polmoni dei soggetti affetti da fibrosi cistica e peggioramento delle funzioni respiratorie

Uno studio coordinato dall’ENEA e finanziato dalla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica porta novità su fibrosi cistica e funzioni respiratorie.

Leggi di più a proposito di Novità fibrosi cistica e funzioni respiratorie