Studio multicentrico sull’efficacia e la tollerabilità del Tocilizumab per il trattamento pazienti Covid19
L’AIFA sta portando avanti uno studio sul farmaco Tocilizumab per il trattamento dei pazienti affetti dal nuovo coronavirus Covid19; quindi ora non resta che attendere le risposte definitive sui risultati.
[adrotate banner=”37″]
Il protocollo in questione è denominato: “Studio multicentrico sull’efficacia e la tollerabilità di tocilizumab nel trattamento di pazienti con polmonite COVID-19“.
Tocilizumab è un anticorpo monoclonale, della classe IgG1, diretto contro il recettore IL-6 solubile (sIL-6R) ed anche il recettore legato alla membrana (mIL-6R). Tocilizumab è farmaco indicato per il trattamento dell’artrite reumatoide grave, sistemica giovanile, artrite idiopatica, poliartrite idiopatica giovanile; inoltre si fa ricorso al Tocilizumab per il trattamento della sindrome da rilascio di citochine grave o letale (CRS).
Polmonite indotta da SARS-CoV-2
La polmonite è la complicazione più frequente e grave che sviluppa una persona affetta dal COVID-19, la malattia che deriva dall’infezione da SARS-CoV-2. In particolare, l’infezione SARS-CoV-2 induce il sistema di difesa ad una potente e smisurata risposta immunitaria dell’ospite; dunque emerge una sindrome da distress respiratorio acuto. Si determina una grave insufficienza respiratoria, che porta la condizione dei pazienti ed essere critica; inoltre l’aumento plasmatico di molte citochine producono danni a lungo termine.
Obiettivo dello studio sul farmaco Tocilizumab per trattamento pazienti Covid19
L’esperienza italiana trova supporto anche da quella divulgata dai ricercatori cinesi (Xiaoling Xu1, Mingfeng Han, Tiantian Li). Dunque si rilevano trattamenti efficaci, di gravi pazienti con COVID-19, con il Tocilizumab.
Ad un piccolo gruppo di pazienti affetti da grave o critica polmonite, generata dal nuovo coronavirus COVID-19, è stato somministrato Tocilizumab. Dunque, si è notata una efficacia su molteplici parametri tenuti sotto controllo, come la presenza dell’ossigeno e la normalizzazione dei linfociti. Naturalmente tra i fattori presi in considerazione c’è anche la dimissione ospedaliera, per la quale i medici hanno rilevato una durata media del ricovero di 13,5 giorni. Questi risultati sono considerati positivi.
☛ Speciale Coronavirus Covid-19:
Come sospendere il mutuo prima casa dopo Covid19
Nuovo modello di autodichiarazione 17 marzo 2020
Decreto 16 marzo 2020 salva economia Consiglio Ministri 37
Protocollo misure di contrasto Covid-19 ambienti lavoro
Proroga scadenze fiscali 16 marzo 2020 di Gualtieri
Elenco negozi aperti dopo Dpcm 11 marzo 2020
Consiglio dei Ministri 36: Governo si indebita per sanità
Restiamo a casa di Giuliano Sangiorgi: hot topics
Nuovo test rapido Coronavirus entro fine Marzo
Modulo autocertificazione per viaggiare dpcm 09 marzo 2020
Autodichiarazione spostamenti in Italia con coronavirus DPCM 08 marzo 2020
DPCM 08 marzo 2020 Misure urgenti anti Covid-19
Implicazioni crisi da epidemia sulla politica economica
Risposta UE all’Italia per spese Covid19 bilancio 2020
Effetti Covid19 produzione industriale 1 bimestre 2020
California dichiara lo stato di emergenza per Covid-19
Decreto legge 9 2 marzo 2020: misure 730 anti covid
Vinitaly 2020 rinviato a giugno: 54° edizione vs covid19
Vinitaly 2020 Verona 19 aprile – 22 aprile 54° edizione
Stop ai pagamenti di bollette luce, gas, acqua
News Coronavirus Italia 29 02 2020: accordo coi social
Forze Armate e Coronavirus: misure precauzionali
Consigli DOG per contrastare Coronavirus covid-19
Situazione Coronavirus (covid-19) 28 febbraio 2020
Ministro Roberto Gualtieri sul Coronavirus e le imprese
Gualtieri sospende i versamenti al 31 marzo 2020
↪️ Altre notizie di economia nella pagina dedicata del sito.
Torna alla Home Page