Modulo autocertificazione 23 marzo 2020 Autodichiarazione spostamenti in Italia con coronavirus

Autodichiarazione spostamenti in Italia con coronavirus

Condividi su:

 

Pubblicata l’autodichiarazione per gli spostamenti in Italia dopo la diffusione del nuovo coronavirus Covid19


Pubblichiamo il modello dell’autodichiarazione per gli spostamenti in Italia dopo gli ultimi aggiornamenti in tema di nuovo coronavirus Covid19; la sottoscrizione del documento prevede l’assunzione di responsabilità di quanto dichiarato e, quindi, l’applicazione di pesanti punizioni.


[adrotate banner=”37″]

Dunque, la compilazione del modulo autodichiarazione per gli spostamenti  in Italia dopo le novità sul nuovo coronavirus Covid19 comporta l’assunzione di responsabilità con conseguenze penali sulla base:

  • dell’articolo 76 DPR 445/2000;
  • ed anche dell’articolo 495 del Codice Penale.

Articolo 76 DPR 445/2000

Articolo 76 (L)
Norme penali

1. Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal presente testo unico e punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.

2. L’esibizione di un atto contenente dati non piu’ rispondenti a verita’ equivale ad uso di atto falso.

3. Le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli articoli 46 e 47 e le dichiarazioni rese per conto delle persone indicate nell’articolo 4, comma 2, sono considerate come fatte a pubblico ufficiale.

4. Se i reati indicati nei commi 1, 2 e 3 sono commessi per ottenere la nomina ad un pubblico ufficio o l’autorizzazione all’esercizio di una professione o arte, il giudice, nei casi piu’ gravi, puo’ applicare l’interdizione temporanea dai pubblici uffici o dalla professione e arte.

Autodichiarazione spostamenti in Italia con coronavirus: l’articolo 495 del Codice Penale

Art. 495. (Falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identita’ o su qualita’ personali proprie o di altri) Chiunque dichiara o attesta falsamente al pubblico ufficiale, in un atto pubblico, l’identita’ o lo stato o altre qualita’ della propria o dell’altrui persona e’ punito con la reclusione fino a tre anni. Alla stessa pena soggiace chi commette il fatto in una dichiarazione destinata a essere riprodotta in un atto pubblico.

La reclusione non e’ inferiore ad un anno: 1° se si tratta di dichiarazioni in atti dello stato civile; 2° se la falsa dichiarazione sulla propria identita’, sul proprio stato o sulle proprie qualita’ personali e’ resa da un imputato all’Autorita’ giudiziaria, ovvero se, per effetto della falsa dichiarazione, nel casellario giudiziale una decisione penale viene iscritta sotto un falso nome. La pena e’ diminuita se chi ha dichiarato il falso intendeva ottenere, per se’ o per altri, il rilascio di certificati o di autorizzazioni amministrative sotto falso nome, o con altre indicazioni mendaci.

Invece il DL n.6 23/02/2020 ed anche il DPCM 08/03/2020 fanno riferimento all’articolo 650 del Codice Penale:

“Salvo che il fatto non costituisca più grave reato, il mancato rispetto delle misure di contenimento di cui al presente decreto è punito ai sensi dell’articolo 650 del codice penale“.

Dunque si rischia l’arresto fino 3 mesi per violazione misure anti Covid19: testo originale del Codice Penale, articolo 650

“(Inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità) Chiunque non osserva un provvedimento legalmente dato dall’Autorità per ragione di giustizia o di sicurezza pubblica, o d’ordine pubblico o d’igiene, è punito, se il fatto non costituisce un più grave reato, con l’arresto fino a tre mesi o con l’ammenda fino a lire duemila“.

Mentre per quanto riguarda l’ammenda l’importo aggiornato in euro è pari a 206,00€.

 

 

DI SANTE Paolo

 

Speciale Coronavirus Covid-19:

Nuovo test rapido Coronavirus entro fine Marzo

Restiamo a casa di Giuliano Sangiorgi: hot topics

Modulo autocertificazione per viaggiare dpcm 09

DPCM 9 marzo 2020 nuove misure anti Covid19 in GU

DPCM 08 marzo 2020 Misure urgenti anti Covid-19

Implicazioni crisi da epidemia sulla politica economica

Risposta UE all’Italia per spese Covid19 bilancio 2020

Effetti Covid19 produzione industriale 1 bimestre 2020

California dichiara lo stato di emergenza per Covid-19

Decreto legge 9 2 marzo 2020: misure 730 anti covid

Vinitaly 2020 rinviato a giugno: 54° edizione vs covid19

Vinitaly 2020 Verona 19 aprile – 22 aprile 54° edizione

Stop ai pagamenti di bollette luce, gas, acqua

News Coronavirus Italia 29 02 2020: accordo coi social

Forze Armate e Coronavirus: misure precauzionali

Consigli DOG per contrastare Coronavirus covid-19

Situazione Coronavirus (covid-19) 28 febbraio 2020

Ministro Roberto Gualtieri sul Coronavirus e le imprese

Gualtieri sospende i versamenti al 31 marzo 2020

↪️ Altre  notizie di economia nella pagina dedicata del sito.

Torna alla Home Page

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".